- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Attività editoriale
Il volume raccoglie alcuni contributi del progetto di ricerca dal titolo “Innovazione, produttività, efficienza ed internazionalizzazione” finanziato dall’Università di Trieste (FRA 2018), di cui Stefania P.S. Rossi è responsabile scientifica.
Tali lavori – discussi e presentati in diversi consessi – hanno l’obiettivo di esplorare la complessità del fenomeno dell’innovazione e i diversi aspetti relativi alle scelte strategiche delle imprese innovatrici in settori e ambienti economico-istituzionali variegati.
La letteratura riconosce la criticità dell’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) che operano in contesti internazionali. Il cosiddetto capitale intangibile è un fattore cruciale per le imprese innovatrici poiché coinvolge sforzi in ricerca e sviluppo, capitale umano e fisico e capitale organizzativo.
Capire in che modo gli investimenti in capitale intangibile possano incrementare produttività e competitività per favorire e stimolare i processi di sviluppo economico è di interesse sia per i ricercatori, che per gli attori della politica industriale. La capacità di innovare risulta centrale anche nella politica europea che promuove soluzioni e progetti per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile (Horizon 2020).
S.Holzer Calcolo delle probabilità; incertezza
Concepito come strumento didattico rivolto prevalentemente agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea scientifici triennali, il testo presenta una esposizione elementare dei principali risultati e metodi del Calcolo delle Probabilità volta a fornire al lettore una sicura padronanza dei concetti e degli strumenti fondamentali, sia descrittivi che valutativi, che intervengono in ogni applicazione teorica o pratica della probabilità.
S.Holzer Leggendo Jakob Bernoulli: Ars Conjectandi, 1713
Testo dell' "Ultima lezione" tenuta dal Prof. SIlvano Holzer il 13 dicembre 2016
S.Holzer Elementi di teoria delle decisioni statistiche
Il testo si propone di fornire gli elementi principali per una impostazione decisionale della statistica. Si ottiene così una esposizione che, presentando la metodologia statistica come una entità unica e omogenea, consente di comprendere appieno la logica sottostante le soluzioni standard che sono state proposte nell'ambito dei problemi statistici classici. Particolare cura viene dedicata agli aspetti logico-matematici cercando di mettere in piena luce sia le ipotesi (e quindi i limiti) che gli sviluppi formali sottostanti le problematiche statistiche considerate. Due ampie e dettagliate appendici forniscono il materiale - della teoria della misura e del calcolo delle probabilità - indispensabile per una piena comprensione di questi aspetti.
L.Daboni e A.Wedlin Statistica - Un’introduzione all’impostazione neo-bayesiana
“Il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche dell’Università di Trieste ringrazia la casa editrice UTET di Torino per aver consentito la messa in rete, nel suo sito, del testo di L. Daboni e A. Wedlin “Statistica - Un’introduzione all’impostazione neo-bayesiana” pubblicato nell’anno 1982 e attualmente fuori commercio.”
L. Crisma Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1
L.Daboni Calcolo delle Probabilità
“Il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche dell’Università di Trieste ringrazia i figli del professore Luciano Daboni, Giorgio e Franca, e la casa editrice Boringhieri per aver consentito la messa in rete, nel suo sito, del testo "Calcolo delle probabilità", pubblicato nel 1967 e attualmente fuori commercio.
Ultimo aggiornamento: 23-09-2020 - 08:59