Diritto Fallimentare (2008-2009)

Academic Year of the Course: 
2008-2009
Course: 
EC324
Diritto Fallimentare
Teaching staff: 
Giuseppe Capurso
Course Outlines: 
Il corso si propone,dopo un'introduzione destinata ad illustrare le nozioni basilari di diritto processuale civile,di approfondire le discipline giurisdizionali delle crisi di impresa,ivi comprese le soluzioni concordatarie.
Link other Courses: 
Il corso ha collegamenti con gli insegnamenti di Diritto Commerciale Progredito, Diritto Comunitario dell'Economia e Diritto Tributario.
Contents: 
Introduzione: nozioni fondamentali di diritto processuale civile. In particolare : il processo di cognizione ed il processo di esecuzione. Il fallimento:i presupposti;la dichiarazione di fallimento;gli organi del fallimento;gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori;gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti; la revocatoria fallimentare; l'amministrazione delle attivita'  fallimentari;l'accertamento del passivo;la liquidazione dell'attivo;la ripartizione dell'attivo e la chiusura del fallimento. Il fallimento delle societa'.  Il concordato fallimentare. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Recommended Texts: 
AA.VV. Diritto fallimentare (Manuale breve), Giuffre', Milano,2008, parte prima e parte seconda.Lino Guglielmucci, Diritto fallimentare. La nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziali, Giappichelli, Torino, ultima edizione (2007). La principale fonte normativa e' la legge fallimentare (R.d.16 marzo 1942,n.267), recentemente oggetto di rilevanti modifiche (D.Lgs. n. 5/2006 e D.Lgs. n.169/2007).
Last update: 12-11-2013 - 16:25