- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Diritto Fallimentare (2008-2009)
Anno Accademico:
2008-2009
Insegnamento:
EC324
Diritto Fallimentare
Docente:
Giuseppe Capurso
Obiettivi:
Il corso si propone,dopo un'introduzione destinata ad illustrare le nozioni basilari di diritto processuale civile,di approfondire le discipline giurisdizionali delle crisi di impresa,ivi comprese le soluzioni concordatarie.
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso ha collegamenti con gli insegnamenti di Diritto Commerciale Progredito, Diritto Comunitario dell'Economia e Diritto Tributario.
Programma:
Introduzione: nozioni fondamentali di diritto processuale civile. In particolare : il processo di cognizione ed il processo di esecuzione.
Il fallimento:i presupposti;la dichiarazione di fallimento;gli organi del fallimento;gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori;gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti; la revocatoria fallimentare; l'amministrazione delle attivita' fallimentari;l'accertamento del passivo;la liquidazione dell'attivo;la ripartizione dell'attivo e la chiusura del fallimento. Il fallimento delle societa'.
Il concordato fallimentare. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Testi consigliati:
AA.VV. Diritto fallimentare (Manuale breve), Giuffre', Milano,2008, parte prima e parte seconda.Lino Guglielmucci, Diritto fallimentare. La nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziali, Giappichelli, Torino, ultima edizione (2007).
La principale fonte normativa e' la legge fallimentare (R.d.16 marzo 1942,n.267), recentemente oggetto di rilevanti modifiche (D.Lgs. n. 5/2006 e D.Lgs. n.169/2007).
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24