Agri-food economics (2001-2002)

Academic Year of the Course: 
2001-2002
Course: 
20271
Agri-food economics
Teaching staff: 
Gianluigi Gallenti
Course Outlines: 
agriculture and agro-food system; analysis of food consumption and consumers: evolution ad main factors; analysis of food supply; agri-food policies: horizontal and vertical integration of agricultural producers, food security, brands in agri-food sector, food certification; local production system and district organisation, the wine routes, agri-food products and e-commerce.
Link other Courses: 
il corso si integra strettamente con quelli di Economia dei mercati agricoli e forestali, Economia e politica agraria e Gestione delle imprese agroindustriali, nonché con gli insegnamenti di Micro e Macro Economia.
Contents: 
Una panoramica delle principali caratteristiche del settore agroalimentare in Italia: caratteristiche strutturali e tipologiche dell’attività agricola in Italia, forme di mercato e di conduzione; influenza delle politiche comunitarie e degli accordi internazionali; rapporti con i settori a monte ed a valle del settore primario; il ruolo della cooperazione; il sistema agroalimentare nell’economia della nazione. Analisi della domanda agroalimentare: l’evoluzione della domanda agroalimentare in Italia e le sue determinanti socio-economiche; la segmentazione dei mercati; relazioni tra domanda agroalimentare e flussi turistici; strumenti di analisi e modelli di consumo. Analisi dell’offerta agroalimentare: i processi di trasformazione nel settore agroalimentare: la concentrazione dell’offerta, l’internazionalizzazione delle imprese e la liberalizzazione del commercio; le caratteristiche del sistema di trasformazione agro-alimentare in Italia; l'evoluzione del sistema distributivo dei prodotti agroalimentari; la specializzazione territoriale delle produzioni; i prodotti a denominazione di origine nel comparto vitivinicolo: IGT, DOC, DOCG; prodotti a denominazione di origine non vitivinicoli: DOP, IGP, AS; i prodotti tipici e tradizionali; le produzioni biologiche; la questione degli organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura; gli scandali agroalimentari (polli alla diossina, BSE, sofisticazioni e contraffazioni). Strumenti e politiche per il sistema agroalimentare: le politiche di integrazione orizzontale e verticale; il problema della sicurezza alimentare e la tracciabilità nelle filiere; l’utilizzo dei marchi nel settore agroalimentare; la certificazione dei prodotti; i sistemi locali di produzione: distretti agro-industriali, alimentari e rurali; le strade del vino; l’e-commerce per i prodotti agroalimentari. La trattazione degli argomenti del corso sarà corredata dall’analisi di alcuni casi di studio.
Recommended Texts: 
The professor will provide the reading-texts.
Last update: 12-11-2013 - 15:10