Applied Econometrics (2005-2006)

Academic Year of the Course: 
2005-2006
Course: 
EC094
Applied Econometrics
Teaching staff: 
Gaetano Carmeci
Course Outlines: 
The course, at an introductory level, deals with some of the most important econometric tools used by financial institutions for forecasting expected returns and volatility of stocks, bonds, exchange rates, interest rates and derivatives. ARIMA models, ARCH and GARCH models, and stochastic volatiliy models are introduced and applied to financial time series. Moreover, following the stochastic discount factor approach, CAPM and multifactor pricing models are introduced and estimated.
Contents: 
- Cenni sull’economia dei mercati finanziari: la teoria del fattore di sconto stocastico, i modelli lineari multifattoriali di Asset Pricing (CAPM, APT), probabilità neutralizzate rispetto al rischio e E-VaR. - Caratteristiche delle serie storiche finanziarie ad alta frequenza: volatilita`, volatility clustering, non normalità, comportamento asimmetrico; - Richiami di analisi delle serie storiche nel dominio temporale; - Processi stocastici non stazionari; - Modellizzazione della media condizionale: modelli lineari ARIMA e cenni su modelli non lineari; - Modellizzazione della varianza condizionale: modelli di volatilità, modelli con eteroschedasticita` condizionata autoregressiva (modelli ARCH) ed estensioni (modelli GARCH); - Modelli GARCH asimmetrici; - Modelli di volatilita` stocastica; - Stima dei beta-risks e verifica empirica della validità del CAPM; -Applicazioni al computer: analisi e previsione di tassi di cambio, corsi azionari, tassi di interesse e prodotti derivati. Ai fini della preparazione per l’esame, oltre agli appunti del corso, è consigliata la lettura del seguente articolo: Engle Robert (2004), "Risk and volatility: Econometric Models and Financial Practice", The American Economic Review, vol.94, no.3, june, pp. 405-420; e dei capitoli dei seguenti libri: John Y. Campbell, Andrew W. Lo, A. Craig MacKinlay, ''The Econometrics of Financial Markets'', Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Cap. 1. Cap. 2, solo la parte sulla specificazione di tre tipi di modello random walk e sui risultati delle analisi empiriche relative ai rendimenti di breve periodo e di lungo periodo. John H. Cochrane, “Asset Pricing”, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 2001. Cap. 1, pp. 5-19, pp 24-26. Cap. 2. Cap. 5, pp. 79-83. Cap. 9, pp. 149-152. Cap. 12, pp. 229-230/1. Terence C. Mills, ''The Econometric Modelling of Financial Time Series'', 2nd ed., Cambridge University Press, 1999. Cap. 2. Cap. 6, pp.227-231. Gardini A., Cavaliere G., Costa M., Fanelli L. e Paruolo P., Econometria vol.1, Franco Angeli: Milano, 2000. Cap. 2, pp. 19 - 72 (escluso 2.7), cenni su stimatori ML. Cap. 4, da par. 4.3 in poi (è richiesta la sola comprensione dei risultati dei test di corretta specificazione del modello di regressione) Cap. 5, fino a pp. 282-283, esclusa proprieta` 17.
Recommended Texts: 
John Y. Campbell, Andrew W. Lo, A. Craig MacKinlay, ''The Econometrics of Financial Markets'', Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997.John H. Cochrane, “Asset Pricing”, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 2001.Terence C. Mills, ''The Econometric Modelling of Financial Time Series'', 2nd ed., Cambridge University Press, 1999.Gardini A., Cavaliere G., Costa M., Fanelli L. e Paruolo P., Econometria vol.1, Franco Angeli: Milano, 2000.Gallo G. M., Pacini B., Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci Editore: Roma, 2002. Sergio Pastorello, Rischio e Rendimento: Teoria finanziaria e applicazioni econometriche, il Mulino: Bologna, 2001.
Last update: 12-11-2013 - 15:58