- Home
- Department
- Research
- Teaching
- Post Graduate Studies
- Services and Equipment
- Knowledge Transfer
Business Management (2008-2009)
Academic Year of the Course: 
2008-2009
Course: 
EC189
Business Management
Teaching staff: 
Andrea Tracogna
Course Outlines: 
- Break-even analysis. Value Chain analysis 
- The competitive environment 
- Decision-making techniques 
- Supply management. Inventory management 
- Logistical management.Production management
Link other Courses: 
Il corso presenta un contenuto introduttivo rispetto ai corsi aziendali di tipo più specialistico (Marketing, Marketing internazionale, Economia e gestione delle imprese commerciali, Strategie d''impresa, Finanza aziendale).
Contents: 
1.	Fondamenti di teoria d’impresa
-	Tipologie d’impresa
-	L’impresa come sistema input-output
-	Efficacia, efficienza, produttività
-	Il profitto e gli altri obiettivi d’impresa
-	Gli stakeholders interni ed esterni.
-	Elementi di Corporate Governance. 
2.	Analisi costi-volumi-risultati economici
-	Tipologie di costi: fissi e variabili. Costi diretti e indiretti. Costi medi e costi marginali. I costi opportunità
-	I costi fissi: costi affondati, costi vincolati e costi discrezionali
-	I margini di contribuzione totali e unitari
-	Costi di obsolescenza, invenduto e sottoscorta (mancate vendite)
-	I prezzi di equilibrio. Lo Yield management
-	Il punto di pareggio (break even point) e il fatturato di pareggio
-	L’analisi di break-even nelle imprese multi-prodotto. Il metodo del mark-up
3.	La creazione del valore
-	Le misure del valore: EVA (economic value added). 
-	Le componenti del valore: reddito operativo e costo del capitale. 
-	Il finanziamento delle attività d’impresa (Debito, Equity) e il costo del capitale (WACC).
-	Le leve per la creazione e la massimizzazione del valore
-	La dimensione temporale della creazione del valore. Il capitale circolante netto, il ciclo economico e il ciclo finanziario. 
4.	La catena del valore e il sistema del valore 
-	Attività primarie e attività di supporto
-	Catena del valore e organizzazione d’impresa
-	La struttura dei costi e il grado di integrazione verticale.
-	La leva operativa e l’elasticità dei costi
-	Decisioni di make/buy. Le scelte di outsourcing
-	L’impresa all’interno della supply chain 
-	L’impresa nel suo sistema del valore
5.	Dimensione d’impresa ed efficienza
-	Economie di volume ed economie di scala
-	Economie di apprendimento
-	Economie di scopo: sinergie e complementarità
-	Economie di agglomerazione
-	I parametri dimensionali d’impresa
-	Il dualismo piccola-grande impresa
6.	Mercato target e sistema competitivo
-	La definizione del business (mercato target)
-	La definizione dell’offerta di valore: componenti materiali ed immateriali
-	L’analisi del settore e il modello Strutture-Condotte-Performances
-	Quota di mercato, indice di concentrazione e altri parametri strutturali
-	Analisi della concorrenza. Gruppi strategici
-	La concorrenza allargata: concorrenti diretti, concorrenti potenziali, produttori di beni sostitutivi, fornitori, clienti, produttori di beni complementari
-	Barriere all’entrata e all’uscita. Deterrenza all’entrata e dualismo incumbents/new entrants7.       Strategie competitive
-	Tipologie di vantaggio competitivo
-	Strategie di costo e di differenziazione
-	Strategie di focalizzazione
-	Strategie di crescita
8.	Il sistema imprenditoriale italiano 
-	Piccole e medie imprese e imprese familiari 
-	Distretti industriali
-	Vantaggi di localizzazione e competizione globale
-	Quale futuro per il made in Italy?
9.	       Analisi di casi aziendali
Recommended Texts: 
Il materiale didattico consiste in una serie di dispense scritte dal docente. Tutto il materiale didattico è disponibile sul sito www.econ.units.it, nella sezione download
 Last update: 12-11-2013 - 16:25 
 
				 
			

