Business Statistics (2009-2010)

Academic Year of the Course: 
2009-2010
Course: 
EC127
Business Statistics
Teaching staff: 
Alessandro Kostoris
Course Outlines: 
Statistical concepts and methods in quality control and in reliability.
Link other Courses: 
I prerequisiti per un'assimilazione agevole e non superficiale dei contenuti del II mod sono: * capacità di comprendere speditamente il contenuto di un testo scritto in lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia statistica; * familiarità con il PC, l'ambiente Windows, il pacchetto MS-Office, il package SPSS, Internet; * solida conoscenza di base dell'inferenza statistica; * dimestichezza con l'algebra lineare; * nozioni di economia aziendale.
Contents: 
Parte A - Contesto organizzativo all’interno del quale vengono espressi i fabbisogni di analisi dei dati e di formulazione delle previsioni: - Strutture: connessioni fra scelte strutturali e strategie di impresa. - Funzioni: evoluzione associata ai cambiamenti strutturali ed all’ingresso delle nuove tecnologie. - Processi: tendenze che investono tutti i settori (flessibilità, tempo di risposta, orientamento al cliente). Indicatori di performance e benchmarking. Parte B - Modelli per la formulazione delle previsioni: - Gestione del flusso logistico e controllo del circolante. - Medie mobili e livellamento esponenziale in un contesto applicativo. - Elementi di analisi delle serie storiche ed indici di stagionalità in un contesto applicativo. * Qualità, qualità totale e certificazione di qualità: introduzione * Il controllo statistico della qualità: - Carte di controllo - Curve OC - Piani campionari di accettazione - Cenni di controllo statistico della qualità dei dati * L'affidabilità sotto il profilo statistico: - Concetti introduttivi - Particolari distribuzioni di probabilità - Affidabilità di singole componenti - Cenni di affidabilità dei sistemi L'unione dei due precedenti.
Recommended Texts: 
Per il 1° mod: lucidi delle lezioni (pubblicati sul sito).Per il 2° mod: appunti delle lezioni. Durante il corso saranno suggerite delle letture di approfondimento. Un ottimo testo di riferimento, che contiene molti altri argomenti oltre a quelli trattati nel corso delle lezioni, è: "Montgomery D.C., Controllo Statistico della Qualità, McGraw-Hill, seconda edizione, trad it". Per esercizi, esempi ed applicazioni si vada all'area download.>> NOTA: attualmente l'omologo insegnamento di STATISICA AZIENDALE 056EC dura 45 ore per 6 CFU
Last update: 12-11-2013 - 16:28