Environmental Compatibility Of Commodity (2009-2010)

Academic Year of the Course: 
2009-2010
Course: 
EC256
Environmental Compatibility Of Commodity
Teaching staff: 
Bruno Stancher
Course Outlines: 
The course of Environmental Compatibility of Commodity and Service Production is placed, as the other Commodity Sciences higher teachings (SECS-P/13), in business economic area of studies. This course deals with the inescapable environmental impact due to the natural resources consumption and the production and use of commodities. The above-named environmental impact has discussed taking into account legal regulations, technical and economic aspects and the outcoming social costs.
Link other Courses: 
Il Corso, vista l'attualità degli argomenti trattati ed il suo carattere tipicamente interdisciplinare, pur avendo inevitabili collegamenti con altri insegnamenti di tipo economico-ambientale, viene svolto in modo tale da poter essere seguito con profitto dagli studenti senza alcun obbligo di propedeuticità. Il corso, pur essendo divisibile, specialmente per gli studenti di altre Facoltà, in due moduli da 30 ore, è stato concepito come corso annuale (60 ore) e pertanto si consiglia gli studenti di seguirlo, possibilmente, nella sua integrità. L'insegnamento è tratto da numerosissimi testi e monografie ed inoltre richiede continui aggiornamenti, perciò, se ne consiglia vivamente la frequenza.
Contents: 
ModuloA (30 ore - 5 crediti) INTERAZIONE TRA PRODUZIONE DI MERCI-SERVIZI E AMBIENTE. - Cenni storici sull'evoluzione dell'utilizzo delle risorse naturali e sull'inevitabile impatto ambientale dell'attivita'umana. Il concetto di ecocompatibilità ambientale. - Coinvolgimento antropico nei principali cicli naturali (ciclo dell'azoto, carbonio e acqua - gestione dell'acqua dolce - processi di dissalazione). - Qualità ecologica di una merce o servizio con analisi di tutto il ciclo vitale (LCA). Marchi ecologici europei e mondiali. Ecolabel europeo per prodotto e servizi turistici. - Gestione dei rifiuti (finalità del D.L. Ronchi). Aspetti tecnico-economici dello smaltimento dei rifiuti e riciclo di materiali. Esempi di riciclo di materiali ricavati da merci usate (automobili, computer ecc.). Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), soggetti interessati alla sua compilazione. - Sistemi di gestione ambientale (SGA): certificazioni EMAS e ISO 14000. - Esauribilità delle Risorse naturali, relazione tra disponibilità ed aumento demografico. Impronta ecologica e il concetto di sviluppo sostenibile. Distinzione tra Risorse e Riserve. ASPETTI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELL'UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE. - Il concetto di Esergia e di Entropia. L'inquinamento ambientale considerato secondo un modello entropico. - Impatto ambientale nell'estrazione, trasporto e utilizzo delle risorse energetiche fossili (carbone, petrolio e gas naturale). Alcuni gravi incidenti durante il trasporto di petrolio via mare. Normativa vigente sulla sicurezza delle petroliere. - Inquinamento ambientale da radiazioni ionizzanti, loro origine. Radioattività naturale. Unità di misura delle radiazioni. Qualità dell'aria nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, il problema del Radon (norme di Legge e metodi di risanamento). Uso delle radiazioni nucleari per la conservazione degli alimenti. - Fonti di energia alternative e rinnovabili, considerazioni su costi e benefici ambientali. Esempi di sfruttamento dell'energia da biomasse, dell'energia solare (termica e fotovoltaica), dell'eolica e della geotermica. Modulo B (30 ore - 5 crediti) ASPETTI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELL'UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE - Considerazioni economiche-ambientali sull'uso dell'energia atomica quale risorsa energetica. Incidenti in impianti nucleari di vecchia generazione. Smaltimento di scorie radioattive. Il costo del nucleare. Centrali nucleari di ultima generazione. Prospettive future: reattori sicuri con distruzione delle scorie e fattibilità di centrali a fusione nucleare. ASPETTI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELL'INQUINAMENTO DELL'ATMOSFERA E DEI CORPI IDRICI. - Inquinamento idrico. Esempio di metodo indiretto per valutare da dati statistici l'inquinamento potenziale dei corpi idrici. Significato di alcuni indicatori quali OD, BOD, COD, TOC ecc. Sostanze eutrofizzanti, idrocarburi, detergenti - tossicità e biodegradabilità. Pesticidi: aspetti economici e sociali, lotta contro la malaria, tossicita' acuta e cronica, concentrazione nelle catene alimentari. Metalli xenobiotici (piombo, mercurio, cadmio, ecc.). Impatto degli inquinanti sulla biodiversita'(I.B.E. ecc) e sui costi di depurazione. Metodi di potabilizzazione dell'acqua. - Inquinamento atmosferico. Qualita' dell'aria e categorie di inquinanti. Metodi indiretti per stimare l'inquinamento potenziale di un sito. Parametri di valutazione del grado d'inquinamento. Ossidanti fotochimici (ozono, PAN ecc). Impatto ambientale delle deposizioni acide. Particolati tossici: il caso dell'amianto (metodi e costi di bonifica). Evoluzione della normativa Italiana ed Europea. - Mutamenti climatici causati dall'attivita' antropica: inquinamento termico ed effetto serra. CFC e buco dell'ozono. Situazione attuale e ipotesi sulle prospettive future. Il protocollo di Kyoto e sue implicazioni a livello globale - Inquinamento acustico. Situazione odierna nelle grandi citta', effetti sull'uomo dell'inquinamento da rumore, cenni sulla legislazione in materia e normative comunitarie. Corso completo (60 ore - 10 crediti) INTERAZIONE TRA PRODUZIONE DI MERCI-SERVIZI E AMBIENTE. - Cenni storici sull'evoluzione dell'utilizzo delle risorse naturali e sull'inevitabile impatto ambientale dell'attivita'umana. Il concetto di ecocompatibilita'ambientale. - Coinvolgimento antropico nei principali cicli naturali (ciclo dell'azoto, carbonio e acqua - gestione dell''acqua dolce - processi di dissalazione). - Qualita' ecologica di una merce o servizio con analisi di tutto il ciclo vitale (LCA). Marchi ecologici europei e mondiali. Ecolabel europeo per prodotto e servizi turistici. - Gestione dei rifiuti (finalita' del D.L. Ronchi). Aspetti tecnico-economici dello smaltimento dei rifiuti e riciclo di materiali. Esempi di riciclo di materiali ricavati da merci usate (automobili, computer ecc.). Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), soggetti interessati alla sua compilazione. - Sistemi di gestione ambientale (SGA): certificazioni EMAS e ISO 14000. - Esauribilita' delle Risorse naturali, relazione tra disponibilita'ed aumento demografico. Impronta ecologica e il concetto di sviluppo sostenibile. Distinzione tra Risorse e Riserve. ASPETTI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELL''UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE. - Il concetto di Esergia e di Entropia. L'inquinamento ambientale considerato secondo un modello entropico. - Impatto ambientale nell'estrazione, trasporto e utilizzo delle risorse energetiche fossili (carbone, petrolio e gas naturale). Alcuni gravi incidenti durante il trasporto di petrolio via mare. Normativa vigente sulla sicurezza delle petroliere. - Inquinamento ambientale da radiazioni ionizzanti, loro origine. Radioattivita' naturale. Unità di misura delle radiazioni. Qualita' dell'aria nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, il problema del Radon (norme di Legge e metodi di risanamento). Uso delle radiazioni nucleari per la conservazione degli alimenti. - Considerazioni economiche-ambientali sull'uso dell'energia atomica quale risorsa energetica. Incidenti in impianti nucleari di vecchia generazione. Smaltimento di scorie radioattive. Il costo del nucleare. Centrali nucleari di ultima generazione. Prospettive future: reattori sicuri con distruzione delle scorie e fattibilita' di centrali a fusione nucleare. - Fonti di energia alternative e rinnovabili, considerazioni su costi e benefici ambientali. Esempi di sfruttamento dell'energia da biomasse, dell'energia solare (termica e fotovoltaica), dell'eolica e della geotermica. ASPETTI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELL''INQUINAMENTO DELL''ATMOSFERA E DEI CORPI IDRICI. - Inquinamento idrico. Esempio di metodo indiretto per valutare da dati statistici l'inquinamento potenziale dei corpi idrici. Significato di alcuni indicatori quali OD, BOD, COD, TOC ecc. Sostanze eutrofizzanti, idrocarburi, detergenti - tossicità e biodegradabilità. Pesticidi: aspetti economici e sociali, lotta contro la malaria, tossicita' acuta e cronica, concentrazione nelle catene alimentari. Metalli xenobiotici (piombo, mercurio, cadmio, ecc.). Impatto degli inquinanti sulla biodiversità(I.B.E. ecc) e sui costi di depurazione. Metodi di potabilizzazione dell'acqua. - Inquinamento atmosferico. Qualità dell'aria e categorie di inquinanti. Metodi indiretti per stimare l'inquinamento potenziale di un sito. Parametri di valutazione del grado d'inquinamento. Ossidanti fotochimici (ozono, PAN ecc). Impatto ambientale delle deposizioni acide. Particolati tossici: il caso dell'amianto (metodi e costi di bonifica). Evoluzione della normativa Italiana ed Europea. - Mutamenti climatici causati dall'attivita' antropica: inquinamento termico ed effetto serra. CFC e buco dell'ozono. Situazione attuale e ipotesi sulle prospettive future. Il protocollo di Kyoto e sue implicazioni a livello globale - Inquinamento acustico. Situazione odierna nelle grandi città, effetti sull'uomo dell'inquinamento da rumore, cenni sulla legislazione in materia e normative comunitarie.
Recommended Texts: 
APPUNTI E SCHEMI FORNITI A CURA DEL DOCENTEMORRONE, L'altra faccia di Gaia, Roma, Ed. Armaldo, 1999. J. P. BARDE, D. W. PEARCE, Valutare l’ambiente, Bologna, Il Mulino, 1993R. K. TURNER, D. W. PEARCE e I. BATEMAN, Economia Ambientale, Il Mulino, 2003. D. W. PEARCE, R. K. TURNER, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino, 2000. J. RIFKIN, Entropia, Milano, Ed. Baldini&Castaldi, 2000. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni
Last update: 12-11-2013 - 16:28