Environmental Compatibility Of Natural Resource Exploitation (2008-2009)

Academic Year of the Course: 
2008-2009
Course: 
EC243
Environmental Compatibility Of Natural Resource Exploitation
Teaching staff: 
Bruno Stancher
Course Outlines: 
The course of Environmental Compatibility of Commodity and Service Production is placed, as the other Commodity Sciences higher teachings (SECS-P/13), in business economic area of studies. This course deals with the inescapable environmental impact due to the natural resources consumption and the production and use of commodities. The above-named environmental impact has discussed taking into account legal regulations, technical and economic aspects and the outcoming social costs.
Link other Courses: 
Il corso, pur sviluppando argomenti molto simili a quelli trattati nel corso "Ecocompatibilita' nella produzione di merci e servizi" (inserito nei Corsi di Laurea con sede a Trieste), tiene conto delle esigenze del CdL con sede a Gorizia che si rivolge in particolare a studenti interessati alla gestione dei servizi turistici. L'insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione di un'educazione ambientale sorta dalla consapevolezza del valore economico dell'ambiente, della conoscenza dei principali agenti inquinanti emessi dall'attivita' antropica (in particolare dal turismo) e della percezione della reale gravita' di alcuni fenomeni. Il corso ha un carattere tipicamente interdisciplinare, e' tratto da numerosissimi testi e monografie ed inoltre necessita di continui aggiornamenti, percio' se ne consiglia vivamente la frequenza.
Contents: 
Sfruttamento antropico delle risorse naturali e suo impatto ambientale. Relazione tra turismo e ambiente. - Cenni storici sull'evoluzione dell'utilizzo delle risorse naturali e sull'inevitabile impatto ambientale dell'attivita' umana. Il concetto di ecocompatibilita' ambientale. - Coinvolgimento antropico nei principali cicli naturali (ciclo dell'azoto, carbonio e acqua - disponibilita' di acqua dolce e turismo) Esauribilita' delle Risorse naturali. Distinzione tra Risorse e Riserve. Qualita' ecologica del prodotto turismo considerando l'impatto ambientale di tutto il ciclo: dalla progettazione all'utilizzo del servizio, Ecolabel per il turismo. - Produzione e gestione dei rifiuti (finalita' del D. L. Ronchi). Riciclo e smaltimento dei rifiuti. Esempi indicativi della gestione dei RSU con riciclaggio di materiali. Borsa telematica dei rifiuti. Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), soggetti interessati alla sua compilazione. Sistemi di gestione ambientale (SGA): cenni su EMAS e ISO 14000). Impatto ambientale e paesaggistico nell'utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili e non. - Il concetto di Esergia e di Entropia. L'inquinamento ambientale considerato secondo un modello entropico. Esempi di risparmio energeticoper un turismo ecocompatibile. Considerazioni sull'impatto ambientale nell'estrazione, trasporto e utilizzo delle risorse energetiche fossili non rinnovabili. - Radioattivita' e presenza nell'ambiente di isotopi radioattivi naturali. Pericolosita' del gas Radon nelle abitazioni e luoghi di lavoro (norme di Legge). Considerazioni sull'uso dell'energia atomica quale risorsa energetica (situazione in Italia). Fonti di energia rinnovabili, risvolti economici e applicabilità alle attività turistiche. Valutazione dell'inquinamento dell'atmosfera e dei corpi idrici. - Inquinamento idrico. Metodi indiretti per valutare l'inquinamento potenziale dei corpi idrici. Significato di alcuni indicatori quali OD, BOD, COD, TOC ecc. Impatto ambientale dei pesticidi, (il problema della profilassi malarica). Agricoltura biologica. Cenno sugli OGM. Potabilizzazione dell'acqua e germi patogeni. Possibilita' di ricavare acqua potabile dal mare. Attivita' turistica ed emissione di sostanze eutrofizzanti (situazione nei porticcioli turistici). Bioconcentrazione di alcuni inquinanti tramite le catene alimentari. Metalli xenobiotici (piombo, mercurio, cadmio ecc.). - Inquinamento atmosferico. Qualita' dell'aria e categorie di inquinanti. Metodi indiretti per valutare l'inquinamento potenziale di un sito. Il problema delle deposizioni acide e dei particolati tossici. Evoluzione della normativa Italiana ed Europea. - Inquinamento acustico. Situazione odierna nelle grandi citta', effetti sull'uomo dell'inquinamento da rumore, cenni sulla legislazione in materia e normative comunitarie. Il turismo e la compatibilita' ambientale (rispetto della biodiversita').
Recommended Texts: 
APPUNTI E SCHEMI FORNITI A CURA DEL DOCENTEB. DE MARCHI, L. PELLIZZONI, D. UNGARO, Il rischio ambiente, Bologna, Il Mulino, 2001.J. P. BARDE, D. W. PEARCE, Valutare l'ambiente, Bologna, Il Mulino,1993. R. K. TURNER, D. W. PEARCE E I. BATEMAN, Economia Ambientale, Il Mulino, 2003.R. MOLESTI, Economia e Ecologia, Pisa, Ed. IPEM-CISPE, 1995. A. MORRONE, L'altra faccia di Gaia, Roma, Ed. Armaldo, 1999.C. PARK, The Environment, London e New York, II Ed. Routledge, 2001. Further literature suggestions will be given in the course of the lectures
Last update: 12-11-2013 - 16:25