- Home
- Department
- Research
- Teaching
- Post Graduate Studies
- Services and Equipment
- Knowledge Transfer
Finanza Aziendale Internazionale (2004-2005)
Academic Year of the Course:
2004-2005
Course:
EC141
Finanza Aziendale Internazionale
Teaching staff:
Maurizio Fanni
Link other Courses:
Con Economia Aziendale e Finanza Aziendale. Alcuni argomenti del corso sono complementari o correlati a quelli del corso di Gestione Finanziaria e Valutaria
Contents:
I - INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT
– L’impianto formale per la Flow of Funds Analysis
- Fondi e Flussi a bassa densità
– Fondi e Flussi ad alta densità
– Circuito della liquidità
– Cash Flow Analysis
– Le fonti del capitale proprio su scala globale
– Le fonti di debito su scala globale
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa”, tutta la prima parte
II – L’ADEGUAMENTO MONETARIO DELLE POSTE CONTABILI
– Metodi di rettifica sintetici
– Metodi di rettifica analitici
– Il Financial Management in moneta costante
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa”, cap. 17
– La Teoria di Modigliani Miller
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa”, cap. 11,12,13.
III – SCELTE DI PORTAFOGLIO E MERCATI EFFICIENTI IN CONDIZIONI D’INCERTEZZA
– La diversificazione del rischio e la frontiera efficiente
– Tobin, Sharpe ed il Capital Asset Pricing Model
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa”, cap. 14, 20, 21, 22, 23, 24; R. A. Haugen “Modern Investment Theory”, cap. 4 e cap. 24
IV – FACTOR MODELS
– Il Market Model
- L’Arbitrage Pricing Theory
– Altri modelli multifattoriali
Fonti: R. A. Haugen “Modern Investment Theory”, cap. 6 e cap. 9.
V – MERCATO DEI CAPITALI INTERNAZIONALE
– Mercati domestici e mercato globale, il fenomeno della segmentazione
– Costo globale del capitale e struttura dei finanziamenti
– La domanda di titoli esteri
– Investimenti e portafogli internazionali
Fonti: D. K. Eiteman, A. I. Stonehill, M.l H. Moffett “Multinational Business Finance”, cap.10 e cap.16.
VI - TEORIA DEL PORTAFOGLIO INTERNAZIONALE
– La frontiera efficiente a livello globale
– La Capital Market Line e la Security Market line a livello globale
– Gli indicatori della condotta dei titoli (Sharpe, Teynor ed altri)
– Grado di integrazione dei mercati domestici a livello internazionale
– La gestione dei fondi a livello internazionale
Fonti: D. K. Eiteman, A. I. Stonehill, M.l H. Moffett “Multinational Business Finance”, cap. 22; R. A. Haugen “Modern Investment Theory”, cap. 11.
VII – CAPITAL BUDGETING E VALUTAZIONI IN UN’OTTICA GLOBALE
– Analisi dei risultati storici
– Le unità di business
– Modelli di valutazione in condizioni di stazionarietà
– Modelli di valutazione in condizioni di sviluppo
– Stima del costo del capitale
– Stima del terminal value
– Il pentagono del valore
Fonti: D. K. Eiteman, A. I. Stonehill, M.l H. Moffett “Multinational Business Finance”, cap. 14
Last update: 12-11-2013 - 15:53