General and Operations Management (2001-2002)

Academic Year of the Course: 
2001-2002
Course: 
20246
General and Operations Management
Teaching staff: 
Andrea Tracogna
Course Outlines: 
- Break-even analysis. Value Chain analysis - The competitive environment - Decision-making techniques - Supply management. Inventory management - Logistical management.Production management
Link other Courses: 
Il corso presenta un contenuto introduttivo rispetto ai corsi aziendali di tipo più specialistico (Marketing, Marketing internazionale, Economia e gestione delle imprese commerciali, Strategie d'impresa, Finanza aziendale).
Contents: 
L’analisi costi-volumi-risultati economici - Il punto di pareggio. La leva operativa e l’elasticità dei costi - La struttura dei costi e il grado di integrazione verticale - Il capitale circolante netto e la sua dinamica - La creazione del valore Economie di costo e dimensione d’impresa - Economie di volume, di scala e di apprendimento. Economie di scopo - Il dualismo piccola-grande impresa L’analisi della concorrenza e del vantaggio competitivo - Definizione di settore industriale e analisi di settore - Quota di mercato e indice di concentrazione - Analisi della concorrenza. La concorrenza allargata e il modello delle cinque forze - Barriere all’entrata e all’uscita. La definizione del business. I fattori critici di successo - Attrattività del mercato e posizione competitiva - Posizionamento di costo e di differenziazione Le valutazioni di convenienza economica - La logica delle valutazioni economiche: sunk cost e incrementalità - Valore attuale netto e tasso interno di rendimento. Decisioni di investimento e di finanziamento. Le scelte make or buy - L’avvio di un’attività economica. Le decisioni di eliminazione e di rinnovo - L’allocazione di risorse scarse e la definizione del mix produttivo - Gli alberi decisionali La gestione degli approvvigionamenti e delle scorte - Tipologie di acquisti e funzioni delle scorte - Il lotto economico e i costi delle scorte. Costi di invenduto e costi di sottoscorta - Le scorte di sicurezza. Approvvigionamenti a tempo fisso e a quantità fissa La gestione della produzione - Processi produttivi continui e intermittenti. Produzione su commessa e per il magazzino - Layout a catena e per reparto. La scelta della capacità produttiva - La programmazione della produzione: sistemi pull e sistemi push. L’MRP - Il just-in-time (JIT): principi e tecniche - La valutazione delle performance produttive: efficienza, produttività, qualità, flessibilità - Tempi e servizio logistico La gestione dei rapporti di fornitura - Le politiche di approvvigionamento - Tipologie e analisi dei fornitori: le curve ABC - Il vendor rating. La valutazione dei fornitori a costi totali. Meccanismi di pricing
Recommended Texts: 
Teaching materials downlodable from site http://deta1.univ.trieste.it/egi/
Last update: 12-11-2013 - 15:10