General insurance (2001-2002)

Academic Year of the Course: 
2001-2002
Course: 
20233
General insurance
Teaching staff: 
Patrizia Gigante
Course Outlines: 
The first part of the course is devoted to the introduction and the estimation of the technical reserves. The second part deals with some practical aspects of rate making in non-life insurance.
Link other Courses: 
Per la comprensione degli argomenti sviluppati sono essenziali le conoscenze fornite dai corsi di carattere istituzionale e dal corso di Teoria del rischio. La materia trattata è strettamente legata a quella degli altri corsi di carattere attuariale.
Contents: 
Cenni descrittivi dei vari rami danni e delle relative coperture assicurative. Analisi della gestione tecnica. Guadagno e disponibilità tecnici, riserve premi e sinistri, competenze premi e sinistri. Il bilancio dell'impresa assicuratrice nei rami danni. Margine di solvibilità, minimo margine e fondo di garanzia. Le riserve tecniche. Generalità su riserva premi e riserva sinistri. Metodi di stima per la riserva sinistri: della catena, della catena modificato, di separazione, del "loss-ratio", di Bornheutter-Ferguson, di Fisher-Lange. Metodi di stima per la riserva sinistri IBNR. Un modello per la valutazione della riserva sinistri mediante simulazione stocastica. Le riserve di perequazione. Calcolo del premio attraverso l'osservazione statistica. Quota danni, indici di sinistrosità e ripetibilità, tasso di premio e grado medio di danno. Stima della varianza del risarcimento globale, del numero medio dei sinistri, del risarcimento per sinistro. Costruzioni di tariffe. Classificazione dei rischi. Il caso di due variabili tariffarie. Modelli tariffari additivo e moltiplicativo. Metodi di stima delle relatività. Personalizzazione del premio in base all’esperienza. Assicurazioni di responsabilità civile autoveicoli. Tariffa RCA: un procedimento per la valutazione del costo medio del singolo sinistro e del premio medio tecnico. Tariffa Bonus-malus. Modello markoviano per la descrizione dell'evoluzione degli assicurati tra le classi di merito.
Recommended Texts: 
Luciano Daboni, "Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni", Lint, Trieste, 1993. Sergio Cecovini, "Aspetti tecnici e pratici dell'assicurazione contro i danni", Quaderni del Dip. Mat. Appl. B. de Finetti, 3, Trieste, 1993.Further references will be suggested during the lessons.
Last update: 12-11-2013 - 15:10