Industrial Economics (2002-2003)

Academic Year of the Course: 
2002-2003
Course: 
EC008 - 20202
Industrial Economics
Teaching staff: 
Gabriella Benedetti (I modulo)
Romeo Danielis (II mod.)
Course Outlines: 
The course is an introduction to game theory and models of oligopoly. The main topics include: Cournot, Bertrand and von Stackerberg models, barriers to entry, cartels and collusion and noncooperative strategic behavior.
Link other Courses: 
Vengono approfonditi i temi affrontati nel corso di Microeconomia, in particolare le teorie dell’oligopolio e quella del monopolio naturale. Il corso fornisce la base per il II modulo di Economia Industriale.
Contents: 
La teoria dei giochi: giochi uniperiodali e multiperiodali, ad informazione perfetta e imperfetta Teoria dell’impresa Concorrenza, monopolio e imprese dominanti Comportamenti coordinati in oligopolio: i cartelli L’oligopolio non cooperativo Comportamento strategico Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica Brevetti e innovazione tecnologica Struttura industriale e risultatiprof. R. Danielis Secondo Modulo - Antitrust e Regolamentazione 0.0 Introduzione generale alla regolamentazione 0.1 Richiami di microeconomia 1. Regolamentazione Antitrust 1.1 Introduzione all’antitrust 1.2 Introduzione alla normativa 1.3 Le scuole di pensiero sull''economia industriale 1.4 Mercato rilevante e indici di concentrazione 1.5 intese e comportamenti collusivi 1.6 Fusioni e concentrazioni 1.7 Approfondimenti sulla normativa 2. Regolamentazione Economica 2.1 Introduzione alla regolamentazione 2.2 Monopolio naturale: aspetti teorici 2.3 Monopolio naturale: regolamentazione 2.4 Le aste competitive 2.5 Imprese pubbliche 2.6 Aspetti dinamici della regolazione del monopolio naturale 2.7 La regolamentazione dei mercati potenzialmente competitivi 2.5 Privatizzazioni
Recommended Texts: 
D:W: Carlton J:M: Perloff, Modern Industrial Organization, Addison-WesleyR: Gibbons, Game Theory for Applied Economists, Princeton University Press.
Last update: 12-11-2013 - 15:14