International economics (1999-2000)

Academic Year of the Course: 
1999-2000
Course: 
20033
International economics
Teaching staff: 
Mario Cogoy
Course Outlines: 
The course introduces the student to the standard pure and monetary theories on international trade and the open economy.
Link other Courses: 
Micro- e Macroeconomia sono propedeutici al corso di Economia Internazionale. Si consiglia fortemente anche di aver seguito Politica Economica. Il corso di Economia Monetaria Internazionale costituisce un indispensabile complemento al corso di Economia Internazionale e se ne consiglia caldamente la frequenza dopo il corso di Economia Internazionale.
Contents: 
Il corso offre un’introduzione alla teoria dell’economia internazionale pura e monetaria e comprende una discussione di approcci di diversa tradizione teorica. Nel corso verranno trattati, tra l’altro, gli argomenti seguenti: -La teoria ricardiana del commercio internazionale -La teoria marginalista del commercio internazionale -Il modello di Heckscher-Ohlin -Commercio internazionale e concorrenza monopolistica -La teoria dei dazi -La bilancia dei pagamenti -I meccanismi di riequilibrio della bilncia dei pagamenti -Il mercato dei cambi -L’equilibrio macroeconomico in economia aperta -Il regime di cambi fissi ed il regime di cambi flessibili. -La determinazione dei tassi di cambio in un modello di equilibrio di portafoglio. -L’approccio monetario alla bilancia dei pagamenti -La teoria della parità del potere d’acquisto
Recommended Texts: 
Dominick Salvatore-Economia Internazionale, La Nuova Italia
Last update: 12-11-2013 - 13:28