- Home
- Department
- Research
- Teaching
- Post Graduate Studies
- Services and Equipment
- Knowledge Transfer
International Finance And Monetary Policy (2005-2006)
Academic Year of the Course:
2005-2006
Course:
EC368
International Finance And Monetary Policy
Teaching staff:
Tullio Gregori
Course Outlines:
Il corso si pone come naturale prosecuzione del corso "Economia Monetaria Internazionale" in quanto approfondisce alcuni temi introdotti in precedenza e relativi all'assetto monetario internazionale ed alle sue crisi. In particolare nel primo modulo si affrontano, dal lato modellistico, i principali problemi di politica monetaria in ambito internazionale, mentre nel secondo si analizza la struttura del sistema monetario internazionale con particolare riferimento ad alcuni country studies.
Link other Courses:
E' propedeutico il corso di Economia Monetaria Internazionale, mentre è consigliata la frequenza del corso di Politica Economica Europea ove vengono discussi i problemi relativi all’Unione Monetaria Europea. Risultano inoltre molto utili sia i corsi di Dinamica economica I e II per il primo modulo ed i corsi di econometria e statistica economica per il secondo.
Contents:
Il problema della scelta del regime: cambi fissi vs cambi flessibili.
Il problema della scelta del regime di cambio: l'approccio teorico
Richiami di modelli lineari dinamici nel discreto e nel continuo
Alcuni cenni alla teoria del controllo nei modelli lineari stocastici
Il modello di Poole esteso all’economia aperta
Modelli con aspettative razionali, critica di Lucas, inefficacia delle politiche e teoria dei giochi
Il modello di Barro-Gordon e la scelta del regime di cambio anche in un contesto multiperiodale
La crisi dei cambi fissi: modelli di attacchi speculativi
I modelli di prima generazione: il modello di Flood e Garber e Flood, Garber e Kramer
I modelli di seconda generazione con equilibri multipli: il modello di Sachs e al.
I Modelli sugli attacchi speculativi di terza generazione: problemi di moral hazard, currency mismatch, dollarizzazione e twin crises: il modello di Aghion et al.
La crisi dei modelli REER di cambio flessibili
l'approccio Natrax
Finanza comportamentale e tassi di cambio: Un modello con noisy traders
Recommended Texts:
testi e letture saranno indicati nel corso delle lezioni
Last update: 12-11-2013 - 15:58