Life Insurance – Actuarial Technique 2 (2008-2009)

Academic Year of the Course: 
2008-2009
Course: 
EC301
Life Insurance – Actuarial Technique 2
Teaching staff: 
Ermanno Pitacco
Course Outlines: 

Technical aspects of several products in the field of the insurances of the person are dealt with. Main topics are: 1. Life annuities. Longevity risk and annuitisation options 2. Life insurance products with variable benefits (participating, unit-linked, index-linked, Universal Life, variable annuities & GMxB) 3. Health insurance (Income protection, Long Term Care covers, sickness covers)

Link other Courses: 

Il corso ha come propedeutico l'insegnamento di Matematica attuariale delle assicurazioni vita, del quale costituisce una naturale prosecuzione

Contents: 

1. Rendite vitalizie ---1.1 Il modello attuariale tradizionale ---1.2 Evoluzione della mortalità e longevity risk ---1.3 Gestione del longevity risk; allocazione di capitale e riassic. ---1.4 Ricorso al mercato finanziario; i longevity bonds ---1.5 Modelli per il pricing delle rendite vitalizie ---1.6 Piani di accumulazione con opzione rendita 2. Assicurazioni vita a prestazioni variabili ---2.1 La flessibilità nelle assicurazioni vita ---2.2 With-profit ---2.3 Unit-linked ---2.4 Index-linked ---2.5 Universal Life ---2.6 Variable annuities; GMxB 3. Assicurazioni sulla salute ---3.1 Tipologia dei prodotti assicurativi ---3.2 Assicurazioni malattia ---3.3 Rendite di invalidità ---3.4 Assicurazioni Long Term Care

Recommended Texts: 

A. Olivieri, E. Pitacco (2005), (2006), Life annuities and longevity dynamics, Working Paper No 36, CERAP – Università Bocconi, Milano (download at: http://www.uni-bocconi.it/index.php?frcnav=%4011%2C328%2C8835)E. Pitacco (2000), Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint Editoriale, Trieste [Cap. 7]A. Olivieri (2003), Profili tecnico-attuariali delle assicurazioni long term care, in: S. Paci (a cura di), Il rischio di non autosufficienza e l''offerta assicurativa in Italia, EGEA, MilanoE. Pitacco (2002), Elememti di matematica delle assicurazioni, Lint Editoriale, Trieste [Cap. 11]

Last update: 07-06-2015 - 17:30