- Home
- Department
- Research
- Teaching
- Post Graduate Studies
- Services and Equipment
- Knowledge Transfer
Lingua inglese 2 (1999-2000)
Academic Year of the Course:
1999-2000
Course:
20169
Lingua inglese 2
Teaching staff:
Laurence David Hunt
Course Outlines:
Lo scopo dei corsi di lingua inglese è di permettere una preparazione linguistica equilibrata tra la lingua comune e quella settoriale. Si vuole preparare lo studente perché possa esprimersi senza grave difficoltà al livello scritto e orale, anche in aree specifiche dell'attività economica.
Link other Courses:
Essendo la lingua lo strumento del pensiero la potenzialità del collegamento con gli altri insegnamenti dipenderà dalla necessità specifica degli studenti
Contents:
Il corso di lingua inglese per il secondo anno di studi mira ad ampliare la specializzazione del linguaggio e dei concetti rispetto a quello già inquadrata dal più generico corso del primo anno.
Il corso del secondo anno è concepito per avvicinarsi ad argomenti e vocaboli specifici e tratterà argomenti econo-mici più complessi a diversi livelli.
Il programma consiste in una progressione di unità didat-tiche graduata in ordine di difficoltà, ognuna delle quali introduce all'uso di importanti vocaboli e materie econo-miche.
I° Semestre
Consolidamento generale delle strutture grammaticali di base ed approfondimento della pratica di comprensione di testi tramite lettura (reading comprehension)
Esercizi per mettere in grado di usare espressioni più com-plesse nella lingua scritta.
I° unità
Importazioni/esportazioni - documenti usati a questo scopo; standard shipping note; customs declaration form; letter of credit; packing list; airway bill; certificate of origin; certificate of insurance; bill of lading; balance of payments.
II° unità
Marketing - concetti di base: research; distribution; strategy; consumer; costing; development; product; promotion; fran-chising.
III unità
Advertising - concetti di base: retail; turnover; sample; jingle; gimmick; offer; demonstration.
IV unità
Trasporti - concetti di base: road: roll-on roll-off; carrier; container service; rail: bulk commodities; freight; limi-tations; air: customs; control; handling; documentation.
V unità
Il mercato europeo - concetti di base: translation; manu-facturer; publisher; export administration; trademarks; standards; partner; free trade.
II° Semestre
VI unità
Business communication (comunicazione commerciale): strumenti: the business letter; fax; career profiles; contracts; telephone; memo; e-mail.
VII unità
Le banche - concetti di base: services; bank forms; bank cards; cash and currencies; structures; public finance.
VIII unità
Il mercato dei titoli - concetti di base: type of market; key personnel; categories of investment; types of stocks and shares.
Esame:
Lo schema dell'esame del secondo anno sarà lo stesso dello schema di base dell'esame del primo anno.
Comprensione di brani mediante ascolto (listening comprehension)
Comprensione di brani mediante lettura (reading comprehension)
Corrispondenza commerciale
Grammatica
Orale
Le principali differenze saranno, con riferimento ai singoli punti:
La comprensione del testo mediante lettura non consisterà più nella scelta tra risposte multiple (multiple choice). Al suo posto, saranno richieste una comprensione più dettagliata ed una maggiore capacità di usare espressioni scritte più complesse. Il materiale usato per questo tipo di comprensione sarà basato sulle unità 1,2,3,4,5,7 ed 8 del corso.
La corrispondenza commerciale richiederà abilità di espressione in una o più forme di espressione comprese tra quelle esposte al punto 6 del corso.
Gli esercizi riguardanti questo punto non saranno puramente grammaticali, ma saranno concepiti in modo da controllare il vocabolario e la terminologia riguardante tutte le unità del corso.
Gli elementi 1 e 5 dell'esame saranno similarmente basati su espressioni e concetti linguistici più avanzati.
Recommended Texts:
L.D.Hunt
Proficiency in Business English
(in preparazione)Vocabolari:
S. Bryden Brook
British and American English
Edizioni Goliardiche 1997
Oxford Advanced Learner’s Dictionary (OUP)
Last update: 12-11-2013 - 13:28