Macroeconomia (2009-2010)

Academic Year of the Course: 
2009-2010
Course: 
025EC
Macroeconomia
Teaching staff: 
E. Podrecca
Course Outlines: 
Il corso fornisce un’introduzione agli strumenti e metodi dell’analisi macroeconomica.
Link other Courses: 
I corso di microeconomia e macroeconomia sono propedeutici a tutti gli altri insegnamenti di area economica.
Contents: 
Il corso si articolerà in 6 gruppi di lezioni sui seguenti argomenti: 1. Introduzione e nozioni di base 1.1 Di che cosa di occupa la macroeconomia? 1.2 Il PIL e le sue componenti. 1.3 PIL e PNL 1.4 PIL reale e nominale. 1.5 Indici dei prezzi: Deflatori del PIL e Indice dei Prezzi al Consumo. 1.6 Tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. 1.7 Il flusso circolare monetario del S.E. 1.8. Identità macroeconomiche fondamentali 2. Un modello per l’analisi macroeconomica nel breve periodo 2.1 I mercati reali. 2.2 I mercati finanziari. 2.3 Le interrelazioni tra mercati reali e mercati finanziari: il modello IS-LM in economia chiusa. 3. Un modello per l’analisi macroeconomica nel medio periodo 3.1 Il mercato del lavoro. 3.2 Un’analisi di equilibrio generale: il modello Domanda Aggregata-Offerta Aggregata. 3.3 Tassi di disoccupazione e tassi di inflazione: la curva di Phillips. 3.4 Inflazione, produzione e tasso di crescita della moneta nominale. 3.4.1 La legge di Okun. 3.4.2 Gli effetti della crescita monetaria. 3.4.3 Un’analisi della disinflazione. 4. Stagnazioni e depressioni 4.1 Tassi di interesse nominale, reale e inflazione attesa. 4.2 La trappola della liquidità. 4.3 Deflazione e trappola della liquidità. 5. L’economia aperta 5.1 I mercati reali e finanziari in economia aperta. 5.2 Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. 5.3 Regimi del tasso di cambio. 6. Un modello per l’analisi della crescita nel lungo periodo 6.1 Fonti della crescita della produttività. 6.2 Il modello di crescita di Solow: ruolo dell'accumulazione e del progresso tecnico.
Recommended Texts: 
Libro di testo O. Blanchard “Macroeconomia” (V edizione). Il Mulino, 2009, capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,16,17(solo par. 1),18,19,20. Per alcuni argomenti il testo verrà integrato da note del docente, che saranno rese disponibili in rete.
Last update: 12-11-2013 - 16:28