Demography (1999-2000)

Academic Year of the Course: 
1999-2000
Course: 
20217
Demography
Teaching staff: 
Susanna Zaccarin
Course Outlines: 
The aim of the course is to introduct the basic concepts and techniques for the analysis of population dynamics.
Link other Courses: 
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Analisi dei Dati, Calcolo delle Probabilità e Statistica. I contenuti hanno collegamenti con i corsi di Statistica Multivariata, Statistica Computazionale, Statistica Medica e Demografia. Propedeuticità consigliate Statistica, Sistemi Informativi
Contents: 
Disegno dell’indagine statistica nelle scienze sociali. a) La definizione dei contenuti informativi. b) Gli strumenti di rilevazione. Il questionario. c)Tecniche di campionamento, aspetti teorici e applicativi. Il campione casuale semplice. Il campione stratificato. Il campione a più stadi. Campionamento di clusters. Cenni sul campionamento areale e sul campionamento ruotato. d) La qualità dei dati statistici: errori campionari e non campionari. Tipologie e classificazione degli errori non campionari. Cenni su procedure e metodi statistici per il controllo degli errori non campionari. Tecniche d’analisi statistica nelle scienze sociali. a) Richiami sul modello di regressione semplice. Il modello di regressione multipla: aspetti teorici e applicativi. b) Metodi per l’analisi di dati qualitativi. Il modello loglineare. Il modello di regressione logistica.
Recommended Texts: 
Istat, Manuale di tecniche di indagine, fascicolo n°. 1 "Pianificazione della produzione dei dati" Note e relazioni n°. 1, Roma, Cap. 1, 1989.Istat, Manuale di tecniche di indagine, fascicolo n°. 2 "Il questionario: progettazione redazione e verifica". Note e relazioni n°. 1, 1989Fabbris L. L’indagine campionaria. Metodi e tecniche di campionamento La Nuova Italia Scientifica, Roma, cap. 1 - 7, 1989. Materiale bibliografico sarà distribuito anche durante il corso.
Last update: 12-11-2013 - 13:28