- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Statistica sociale (1999-2000)
Anno Accademico:
1999-2000
Insegnamento:
20217
Statistica sociale
Docente:
Susanna Zaccarin
Obiettivi:
Il corso sviluppa i temi fondamentali che stanno alla base della progettazione di indagini statistiche, dedicando particolare attenzione agli aspetti della qualità dei dati e alle metodologie statistiche per l'analisi di dati qualitativi.
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Analisi dei Dati, Calcolo delle Probabilità e Statistica. I contenuti hanno collegamenti con i corsi di Statistica Multivariata, Statistica Computazionale, Statistica Medica e Demografia.
Propedeuticità consigliate
Statistica, Sistemi Informativi
Programma:
Disegno dell’indagine statistica nelle scienze sociali.
a) La definizione dei contenuti informativi.
b) Gli strumenti di rilevazione. Il questionario.
c)Tecniche di campionamento, aspetti teorici e applicativi. Il campione casuale semplice. Il campione stratificato. Il campione a più stadi. Campionamento di clusters. Cenni sul campionamento areale e sul campionamento ruotato.
d) La qualità dei dati statistici: errori campionari e non campionari. Tipologie e classificazione degli errori non campionari. Cenni su procedure e metodi statistici per il controllo degli errori non campionari.
Tecniche d’analisi statistica nelle scienze sociali.
a) Richiami sul modello di regressione semplice. Il modello di regressione multipla: aspetti teorici e applicativi.
b) Metodi per l’analisi di dati qualitativi. Il modello loglineare. Il modello di regressione logistica.
Testi consigliati:
Istat,
Manuale di tecniche di indagine, fascicolo n°. 1
"Pianificazione della produzione dei dati"
Note e relazioni n°. 1, Roma, Cap. 1, 1989.Istat,
Manuale di tecniche di indagine, fascicolo n°. 2 "Il questionario: progettazione redazione e verifica". Note e relazioni n°. 1, 1989Fabbris L.
L’indagine campionaria. Metodi e tecniche di campionamento
La Nuova Italia Scientifica, Roma, cap. 1 - 7, 1989.
Materiale bibliografico sarà distribuito anche durante il corso.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28