Economic Time Series (2002-2003)

Academic Year of the Course: 
2002-2003
Course: 
EC155
Economic Time Series
Teaching staff: 
Alessandro Kostoris
Course Outlines: 
Linear simultaneous equations analysis and Box-Jenkins techniques for modelling time series. Introduction to the analysis of spatial series.
Link other Courses: 
I prerequisiti per un'assimilazione agevole e non superficiale dei contenuti del corso sono: * capacità di comprendere speditamente il contenuto di un testo scritto in lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia statistica; * familiarità con il PC, l'ambiente Windows, il pacchetto MS-Office, il package SPSS, Internet; * solida conoscenza di base dell'inferenza statistica; * dimestichezza con l'algebra lineare; * nozioni di economia e di politica economica.
Contents: 
Richiami e complementi di algebra delle matrici. Sistemi di equazioni simultanee: specificazione; forma strutturale e forma ridotta; operatore lag; effetti della simultaneità delle equazioni su correttezza e consistenza; il problema dell'identificazione; condizioni d'ordine e di rango; esempi di equazioni identificate e non identificate; metodi di stima (variabili strumentali, minimi quadrati indiretti, minimi quadrati a due stadi). Analisi delle serie temporali univariate: cenni di analisi classica; teorema di Fourier; destagionalizzazione; processi stocastici; funzioni di autocovarianza, di autocorrelazione e di autocorrelazione parziale; il dominio delle frequenze e l’analisi spettrale; rappresentazioni MA e AR; processi stocastici stazionari; stima della media, dell’autocovarianza e dell’autocorrelazione; teorema di decomposizione di Wold; modelli ARMA; non stazionarietà e modelli ARIMA; radici unitarie e test di Dickey-Fuller; identificazione del modello; esempi. Introduzione all’analisi delle serie temporali multivariate. Cenni di analisi delle serie spaziali.
Last update: 12-11-2013 - 15:14