- Home
- Department
- Research
- Teaching
- Post Graduate Studies
- Services and Equipment
- Knowledge Transfer
Finanza Aziendale (2004-2005)
Academic Year of the Course:
2004-2005
Course:
EC103
Finanza Aziendale
Teaching staff:
Maurizio Fanni
Link other Courses:
Con Economia aziendale ed Economia politica (micro e macro), con Economia monetaria, con Statistica, tutti gli insegnamenti connessi. Economia aziendale, Economia politica e Statistica quali propedeutici.
Contents:
I Modulo
Elementi di “Financial Management”.
• “Stock Equilibrium”. Fondi e flussi.
• Fondo e flusso di capitale disponibile netto. La gestione del “capitale circolante”.
• Fondo e flusso di capitale liquido. Concetti e criteri guida.
• Gli strumenti del “cash-management”: il bilancio di cassa.
• Gli strumenti del “cash-management”: il circuito della liquidità e il free cash flow. Discussione di casi controversi.
• Il free cash flow al centro della teoria del valore.
Le determinanti della domanda e dell’offerta di fondi.
• Famiglie e imprese: consumo, risparmio, investimento.
• La liquidità del sistema e le relazioni notevoli.
• Condizioni di certezza. Consumi attuali e futuri, scelta tra prestito e investimenti.
• Condizioni di certezza. Le opportunità d’investimento e l’equilibrio di mercato.
La teoria di Modigliani e Miller
• Concetti introduttivi.
• La teoria in assenza d’imposizione fiscale.
• La teoria in presenza d’imposizione fiscale.
• L’analisi ARP. Il moltiplicatore (M ) del valore.
Elementi di Operating e Capital Budgeting
• Le decisioni d’investimento.
II Modulo
• Dal budget economico al budget finanziario.
• Il “financial management” in moneta costante.
• Modigliani e Miller e Capital Budgeting in condizioni d’incertezza: l’impresa-progetto e la soglia di pericolosità del debito. Soluzioni intertemporali.
Teoria dell’investimento e mercato dei capitali
- La struttura di Borsa Italia e la segmentazione di mercato.
- I principali indici negoziati sul mercato finanziario italiano.
• Condizioni d’incertezza. Rischio e attività finanziarie.
• Condizioni d’incertezza: analisi di portafoglio.
• Condizioni d’incertezza. Tecniche di determinazione della frontiera efficiente.
• Condizioni d’incertezza. Modelli d’equilibrio nel mercato dei capitali.
• Condizioni d’incertezza. Il Capital Asset Pricing Model (CAPM).
• Criteri generali di valutazione delle attività finanziarie.
• I mercati finanziari e le scelte di portafoglio.
• I fondi pensione ed il risparmio gestito.
Last update: 12-11-2013 - 15:53