- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Finanza Aziendale (2004-2005)
Anno Accademico:
2004-2005
Insegnamento:
EC103
Finanza Aziendale
Docente:
Maurizio Fanni
Obiettivi:
Conoscenza della struttura dei flussi di fondi. Costo del capitale e redditività delle imprese. Scelte d''investimento sui mercati finanziari. Strutture patrimoniali ottimali. Scelte di portafoglio. Valore dell''impresa e teorie del valore in condizioni di rischio. Capacità di utilizzo dei prodotti finanziari sui mercati finanziari.
Collegamento con altri insegnamenti:
Con Economia aziendale ed Economia politica (micro e macro), con Economia monetaria, con Statistica, tutti gli insegnamenti connessi. Economia aziendale, Economia politica e Statistica quali propedeutici.
Programma:
I Modulo
Elementi di “Financial Management”.
• “Stock Equilibrium”. Fondi e flussi.
• Fondo e flusso di capitale disponibile netto. La gestione del “capitale circolante”.
• Fondo e flusso di capitale liquido. Concetti e criteri guida.
• Gli strumenti del “cash-management”: il bilancio di cassa.
• Gli strumenti del “cash-management”: il circuito della liquidità e il free cash flow. Discussione di casi controversi.
• Il free cash flow al centro della teoria del valore.
Le determinanti della domanda e dell’offerta di fondi.
• Famiglie e imprese: consumo, risparmio, investimento.
• La liquidità del sistema e le relazioni notevoli.
• Condizioni di certezza. Consumi attuali e futuri, scelta tra prestito e investimenti.
• Condizioni di certezza. Le opportunità d’investimento e l’equilibrio di mercato.
La teoria di Modigliani e Miller
• Concetti introduttivi.
• La teoria in assenza d’imposizione fiscale.
• La teoria in presenza d’imposizione fiscale.
• L’analisi ARP. Il moltiplicatore (M ) del valore.
Elementi di Operating e Capital Budgeting
• Le decisioni d’investimento.
II Modulo
• Dal budget economico al budget finanziario.
• Il “financial management” in moneta costante.
• Modigliani e Miller e Capital Budgeting in condizioni d’incertezza: l’impresa-progetto e la soglia di pericolosità del debito. Soluzioni intertemporali.
Teoria dell’investimento e mercato dei capitali
- La struttura di Borsa Italia e la segmentazione di mercato.
- I principali indici negoziati sul mercato finanziario italiano.
• Condizioni d’incertezza. Rischio e attività finanziarie.
• Condizioni d’incertezza: analisi di portafoglio.
• Condizioni d’incertezza. Tecniche di determinazione della frontiera efficiente.
• Condizioni d’incertezza. Modelli d’equilibrio nel mercato dei capitali.
• Condizioni d’incertezza. Il Capital Asset Pricing Model (CAPM).
• Criteri generali di valutazione delle attività finanziarie.
• I mercati finanziari e le scelte di portafoglio.
• I fondi pensione ed il risparmio gestito.
Testi consigliati:
Maurizio Fanni “Manuale di Finanza dell’impresa”, Giuffrè, 2000 (testo base di riferimento per il corso)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni
S.A.Ross - R.W.Westerfield - J.F.Jaffe
Corporate Finance
Irwing (ultima edizione)
T.E. Copeland - F.J.Weston
Teoria della finanza e politiche d''impresa
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53