- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Analisi Di Mercato (2002-2003)
Anno Accademico: 
2002-2003
Insegnamento: 
EC082 - 20239
Analisi Di Mercato
Docente: 
Alessandro Kostoris (I mod)
Dario Erjavec (II mod)
Obiettivi: 
Proporre i principali strumenti di rilevazione e di analisi statistica, necessari per formulare una corretta strategia commerciale, anche con riferimento alle nuove tecnologie Internet.
Collegamento con altri insegnamenti: 
I prerequisiti per un’assimilazione agevole e non superficiale dei contenuti del corso sono: 
* capacità di comprendere speditamente il contenuto di un testo scritto in lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia statistica;
* familiarità con il PC, l’ambiente Windows, il pacchetto MS-Office, il package SPSS, Internet;
* solida conoscenza di base dell’inferenza statistica;
* dimestichezza con l’algebra lineare;
* nozioni di economia aziendale.
Programma: 
* Introduzione 
* Dal commercio tradizionale all’e-commerce
* Marketing tradizionale e web-marketing
* Data mining: tecniche e strategie di analisi statistica 
* Metodi statistici multivariati (analisi delle componenti principali, analisi dei fattori, analisi delle correlazioni canoniche, analisi discriminante, analisi dei gruppi, scaling multidimensionale, analisi delle corrispondenze)
* Tecniche campionarie (stratificazione, campionamento a grappoli, campionamento sistematico, campionamento con probabilità variabili, campioni non probabilistici, piani di campionamento complessi; indagini campionarie via Internet)
* Segmentazione del mercato
* Posizionamento di prodotti e di marche
* Misura della ”audience”
* Misure dell’efficacia dei messaggi pubblicitari
* Gestione operativa del questionario e delle interviste
* Strumenti cati/capi
* Analisi e discussione di casi 
Testi consigliati: 
Appunti delle lezioni. Durante il corso saranno suggerite delle letture di approfondimento.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:14 
				
			