- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia Industriale (2005-2006)
Anno Accademico: 
2005-2006
Insegnamento: 
EC008
Economia Industriale
Docente: 
Gabriella Benedetti 
Romeo Danielis
Obiettivi: 
Il corso intende analizzare il comportamento delle imprese in relazione alle diverse forme di mercato con particolare attenzione alle teorie dell’oligopolio.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Vengono approfonditi i temi affrontati nel corso di Microeconomia, in particolare le teorie dell’oligopolio e quella del monopolio naturale. Il corso fornisce la base per il II modulo di Economia Industriale.
Programma: 
La teoria dei giochi: giochi uniperiodali e multiperiodali, ad informazione perfetta e imperfetta
Teoria dell’impresa
Concorrenza, monopolio e imprese dominanti
Comportamenti coordinati in oligopolio: i cartelli
L’oligopolio non cooperativo
Comportamento strategico
Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
Brevetti e innovazione tecnologica
Struttura industriale e risultatiprof. R. Danielis
Secondo Modulo - Antitrust e Regolamentazione 
0.0 Introduzione generale alla regolamentazione 
0.1 Richiami di microeconomia 
1. Regolamentazione Antitrust 
1.1 Introduzione all’antitrust 
1.2 Introduzione alla normativa 
1.3 Le scuole di pensiero sull''economia industriale 
1.4 Mercato rilevante e indici di concentrazione 
1.5 intese e comportamenti collusivi 
1.6 Fusioni e concentrazioni 
1.7 Approfondimenti sulla normativa 
2. Regolamentazione Economica 
2.1 Introduzione alla regolamentazione 
2.2 Monopolio naturale: aspetti teorici 
2.3 Monopolio naturale: regolamentazione 
2.4 Le aste competitive 
2.5 Imprese pubbliche 
2.6 Aspetti dinamici della regolazione del monopolio naturale 
2.7 La regolamentazione dei mercati potenzialmente competitivi 
2.5 Privatizzazioni 
Testi consigliati: 
R. Gibbons Teoria dei giochi, Il Mulino Bologna 1993D:W: Carlton J.M. Perloff Organizzazione industriale McGraw-Hill, 1997
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:57 
				
			