- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Demografia I (2008-2009)
Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC296
Demografia I
Obiettivi: 
fornire gli strumenti di base atti alla misura delle caratteristiche strutturali ed evolutive della popolazione
Programma: 
Definizione e contenuti della demografia. 
Fonti demografiche. 
Misura dell’accrescimento demografico: componenti naturali e migratorie, tasso d’incremento. 
Diagramma di Lexis. 
Analisi per generazioni e per contemporanei. 
Indicatori di struttura, piramide delle età . 
Tassi generici, tassi specifici, confronti fra tassi. 
La tavola di mortalità . 
Misura della mortalità infantile, la mortalità nelle età molto anziane
La mortalità per causa
Mortalità differenziale per sesso e per età . 
Allungamento della vita e longevità . 
Fecondità : tassi generici e specifici, tasso di fecondità totale. 
Fecondità generale nell’analisi per generazioni e per contemporanei. 
Evoluzione della fecondità nel contesto europeo e nel contesto italiano. 
La teoria della transizione demografica (cenni)
Mobilità e migrazioni: intensità e cadenza, valutazione della migrazione netta, fonti
Testi consigliati: 
Massimo Livi Bacci (1999), “Introduzione alla demografia”, Loescher Editore. Terza Edizione.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24 
				
			