- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Sociologia Economica E Delle Organizzazioni (2008-2009)
Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC237
Sociologia Economica E Delle Organizzazioni
Docente: 
Daniele Del Bianco
Obiettivi: 
Fornire una conoscenza specifica degli strumenti e metodi necessari alla comprensione dei rapporti fra economia e società, attraverso l'analisi di alcuni dei maggiori contributi dei classici e dei nuovi confini tra economia e sociologia calata in specifici contesti e casi attuali.
Programma: 
Il corso si compone di tre parti fondamentali.
La prima parte approfondisce i temi ed i concetti contenuti nei contributi classici allo studio delle relazioni tra economia e società per analizzare i nuovi percorsi di ricerca della disciplina enfatizzando i rapporti tra azione economica ed azione sociale. 
- Introduzione alla sociologia economica: definizioni e metodologie; 
- L'evoluzione della disciplina: istituzioni ed organizzazioni; 
- La reciprocità  ed il ruolo del dono; 
- Sociologia dello sviluppo e nuovi percorsi di ricerca;
La seconda  parte applica la chiave di lettura della sociologia economica e delle organizzazione all'analisi delle organizzazioni turistiche e della gestione delle organizzazioni. Verranno analizzati alcuni studi di caso ponendo particolare enfasi sui rapporti tra territorio, appartenenza territoriale e sviluppo (locale) socio-economico con particolare riferimento al settore del turismo. In questa prospettiva viene analizzato il ruolo del confine e del capitale sociale quali variabili di sviluppo locale per l'area tra Friuli Venezia Giulia, Carinzia, Slovenia e Istria.
- Approcci metodologici per l'analisi del management delle organizzazioni; 
- Il Friuli Venezia Giulia, la Carinzia e la Slovenia. Analisi dei fattori di competizione e di cooperazione;
- Il ruolo del confine e l'istituzionalizzazione della cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo locale
- Il turismo e lo sviluppo socio-economico locale; 
- Il capitale sociale: contestualizzazione nei processi di produzione del servizio turistico.
La terza parte si propone come laboratorio metodologico atto all' approfondimento e all'applicazione di strumenti (SWOT analysis, Delphi, Scenario building) per l'analisi di contesti specifici e la presentazione di progetti inerenti su bandi europei (programmazione 2007-2013).
Testi consigliati: 
Materiale fornito in classeM. Magatti, Azione economica come azione sociale. Nuovi approcci in sociologia economica, Franco Angeli, Milano, 2000C. Triglia, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I e II
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24 
				
			