- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Diritto Assicurativo (2009-2010)
Anno Accademico: 
2009-2010
Insegnamento: 
529EC
Diritto Assicurativo
Docente: 
Antonella Lonciari
Obiettivi: 
Conoscenza delle regole del mercato mobiliare, della disciplina degli strumenti e dei prodotti finanziari e dell’attività di intermediazione finanziaria . I modi e la finalità della pubblica vigilanza, i soggetti abilitati alla prestazione di servizi di investimento: gli investitori istituzionali. 
Individuazione delle analogie e delle differenze tra mercato finanziario e mercato assicurativo . 
Conoscenza delle caratteristiche dell’attività assicurativa, della disciplina dell’impresa di assicurazione, della vigilanza e del contratto di assicurazione. Peculiarità dei singoli rami di assicurazione. 
Programma: 
Le regole del mercato mobiliare, la disciplina degli strumenti e dei prodotti finanziari. L’attività di intermediazione finanziaria : imprese di investimento e investitori istituzionali. I modi e le finalità della pubblica vigilanza . Le diverse figure degli investitori istituzionali, i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, i mercati regolamentati. 
Analogie e differenze tra mercato finanziario e mercato assicurativo, le regole del settore assicurativo. Il nuovo codice delle Assicurazioni Private d.lgs. n.209/2005. La disciplina dell’impresa e degli intermediari di assicurazione, il controllo pubblico, finalità e poteri dell’ISVAP. La disciplina generale del contratto di assicurazione: causa , forma, oggetto e parti. I singoli rami di assicurazione: le assicurazioni contro i danni, l’assicurazione della responsabilità civile, l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, le assicurazioni sulla vita. Le operazioni di capitalizzazione e la gestione dei fondi pensione. 
Testi consigliati: 
AA.VV., Istituzioni di diritto commerciale , a cura di V.Buonocore, Giappichelli, Torino, 2003 , solo Parte V cap. II (tutto tranne sezione II) 
L.FARENGA, Diritto delle Assicurazioni Private, Giappichelli, Torino, 2006 
Esclusi . Parte Prima cap. I par.3)4)5); cap.IV tutto; cap.V par. 5)6)7); Parte Seconda cap. IX tutto; cap. XIII tutto; cap. XIV tutto; cap. XV tutto 
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27 
				
			