- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia aziendale (A-L) (2001-2002)
Anno Accademico:
2001-2002
Insegnamento:
EC096
Economia aziendale (A-L)
Docente:
Bruno De Rosa
Obiettivi:
Il corso mira a fornire le conoscenze di base necessarie per analizzare e comprendere la realtà dell’azienda nelle fondamentali dimensioni economica, finanziaria e patrimoniale, la sua dinamica e le condizioni di equilibrio che ne consentono la sopravvivenza e lo sviluppo. Lo studio delle relative grandezze viene sviluppato adottando opportune metodologie di classificazione, misurazione e rappresentazione.
Collegamento con altri insegnamenti:
Gli argomenti trattati trovano diversi collegamenti con i contenuti del corso di Microeconomia e sono propedeutici a tutti i corsi di insegnamento di discipline aziendali
Programma:
L’azienda e l’attività produttiva
Produzione, processi produttivi e attività economica
Azienda e impresa. Classi di aziende. Le relazioni dell’azienda con il suo ambiente di riferimento
Soggetto economico e soggetto giuridico dell’azienda
Capitale, costi, ricavi e reddito: il capitale o patrimonio aziendale e la sua misurazione in relazione a diversi scopi
La struttura del capitale di funzionamento e la sua dinamica
Classi di investimento e finanziamenti (attività, passività e capitale netto) e loro correlazioni tipiche
Costi, ricavi e schema generale di correlazione degli stessi nel processo produttivo
Costi “per natura” dei fattori produttivi. Costi fissi e costi variabili, costi diretti e costi indiretti. Costi per funzioni aziendali. Costi per attività
Costi di prodotti e loro configurazioni
Il valore della produzione ottenuta. Il reddito: natura, configurazioni e principi generali (o postulati) di determinazione. Il valore aggiunto aziendale
L’equilibrio finanziario, l’equilibrio economico e l’equilibrio patrimoniale dell’azienda. I concetti fondamentali di efficienza ed efficacia
La capitalizzazione dell’impresa: apporti e rimborsi di capitale; l’autofinanziamento (costituzione ed uso delle riserve palesi ed occulte). Le pseudo riserve
Sistemi di conti e metodo contabile: linee essenziali della contabilità d’impresa
Il bilancio d’esercizio: prime nozioni fondamentali. La struttura dello stato patrimoniale e del conto del risultato economico, la nota integrativa (cenni)
Testi consigliati:
M. Fanni e L. Cossar, “Il metodo contabile”, Carocci Editore, RomaB. De Rosa, “Il metodo contabile applicato. Esercizi svolti di ragioneria”, Edizioni Goliardiche, Trieste, 1998U. de Dominicis, “Lezioni di Ragioneria Generale”, vol. III
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:09