- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia e gestione dell'azienda agraria ed agroindustriale(semestrale) (1999-2000)
Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20292__
Economia e gestione dell'azienda agraria ed agroindustriale
(semestrale)
Docente: 
Gianluigi Gallenti
Obiettivi: 
Il corso ha per oggetto l'analisi delle caratteristiche e dei problemi gestionali dell'azienda agraria ed agroindustriale. L'obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti interpretativi e le conoscenze delle reali situazioni presenti nelle realtà imprenditoriali, secondo un approccio metodologico che intende coniugare aspetti teorici ed aspetti applicativi con frequenti riferimenti alla pratica aziendale.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso si integra strettamente con i corsi di Economia dei mercati agricoli e forestali e di Economia e politica agraria. Inoltre, gli argomenti del corso sono collegati con gli insegnamenti di Micro e Macro Economia, Economia aziendale e Marketing.
Programma: 
L’impresa e l’azienda agraria, caratteristiche strutturali e tipologiche. Equilibrio e forme di mercato in agricoltura. Indici strutturali e classificazione delle aziende agricole. Effetti del progresso tecnico in agricoltura. I processi di trasformazione nel settore agroalimentare, il concetto di filiera, i processi di integrazione orizzontale e verticale. Le caratteristiche delle aziende agroindustriali in Italia.
I fattori produttivi: lavoro, capitale agrario e fondiario. Funzione di produzione, costi, ricavi e risultati economici dei processi produttivi. La determinazione dei risultati economici e la distribuzione del reddito. Forme di conduzione ed equilibrio dell’impresa.
Strumenti e metodi di valutazione dell’azienda agraria: bilancio economico e contabile, bilancio preventivo e bilancio programmato, gli indici di bilancio, i conti colturali, il valore di trasformazione, la pianificazione aziendale, l’analisi dell’efficienza aziendale, modelli di decisione in condizioni di rischio ed incertezza.
Problemi di organizzazione e la gestione d’impresa, di budget e finanziari. Problemi distributivi e di commercializzazione. 
La contabilità nelle cooperative agricole e l’analisi delle strutture di cooperazione.
Gli aspetti fiscali dell’azienda agraria.
Il marketing nell’azienda agraria ed agroindustriale.
Analisi di casi di studio.
Testi consigliati: 
M. Prestamburgo, V. Saccomandi, Economia agraria, ETASLIBRI.Letture integrative, materiali specifici e precisazioni più dettagliate sugli argomenti verranno fornite nel corso delle lezioni.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28 
				
			