Economia Industriale (2008-2009)

Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC008
Economia Industriale
Docente: 
M. Gabriella Benedetti
Romeo Danielis
Obiettivi: 
Il primo modulo affronta l’analisi teorica del funzionamento dei mercati e dei settori industriali, focalizzando in particolare il modo in cui le imprese competono tra loro.Gli argomenti trattati evidenzieranno la possibilità per le imprese di detenere potere di mercato, mostrando quando possono acquisirlo e come possono mantenerlo nel tempo, nonché le conseguenze di tale potere.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Prerequisito fondamentale è aver sostenuto l’esame di Microeconomia.
Programma: 
Introduzione: cos’è l’economia industriale? Richiami di Microeconomia: la domanda, i costi delle imprese, la massimizzazione del profitto,la concorrenza perfetta, il monopolio e il monopolio naturale. Cenni di teoria dei giochi: giochi statici, le strategie dominanti e dominate, l’equilibrio di Nash. I giochi dinamici, scelte irreversibili e induzione all’indietro. Giochi ripetuti, strategie tit-for-tat e trigger. L’oligopolio: imprese dominanti, la concorrenza oligopolistica (modelli di Bertrand e Cournot), la collusione. Strategie non di prezzo: la differenziazione del prodotto, il ruolo della ricerca e sviluppo. Entrata ed uscita dal mercato: costi e comportamento strategico. prof. R. Danielis Secondo Modulo - Antitrust e Regolamentazione 0.0 Introduzione generale alla regolamentazione 0.1 Richiami di microeconomia 1. Regolamentazione Antitrust 1.1 Introduzione all’antitrust 1.2 Introduzione alla normativa 1.3 Le scuole di pensiero sull''economia industriale 1.4 Mercato rilevante e indici di concentrazione 1.5 intese e comportamenti collusivi 1.6 Fusioni e concentrazioni 1.7 Approfondimenti sulla normativa 2. Regolamentazione Economica 2.1 Introduzione alla regolamentazione 2.2 Monopolio naturale: aspetti teorici 2.3 Monopolio naturale: regolamentazione 2.4 Le aste competitive 2.5 Imprese pubbliche 2.6 Aspetti dinamici della regolazione del monopolio naturale 2.7 La regolamentazione dei mercati potenzialmente competitivi 2.5 Privatizzazioni
Testi consigliati: 
I Modulo L. Cabral Economia industriale. Carocci , Roma. F. Colombo Introduzione alla teoria dei giochi. Carocci , Roma.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24