- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Merceologia Dei Prodotti Alimentari(Sem.) (2004-2005)
Anno Accademico: 
2004-2005
Insegnamento: 
EC292
Merceologia Dei Prodotti Alimentari(Sem.)
Docente: 
Massimo Calabrese
Obiettivi: 
offrire una panoramica sulla valutazione dei fabbisogni nutritivi, sulla copertura di questi fabbisogni nelle diverse aree geografiche (Paesi sviluppati e in via di sviluppo) e sulle possibilità di miglioramento futuro della situazione alimentare nei Paesi che presentano situazioni di malnutrizione, anche in relazione agli OGM. Valutare la qualità alimentare.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Non ci sono propedeuticità nei confronti di altri insegnamenti. D'altra parte, viste le strette relazioni esistenti tra alimenti e ambiente, il corso presenta numerosi collegamenti con quelli di Merceologia e di Merceologia delle risorse naturali.
Programma: 
Il problema alimentare: produzione totale di alimenti e andamento demografico; disponibilità pro-capite.
I principi nutritivi degli alimenti: costituenti inorganici (aria, acqua, sali minerali) ed organici (protidi, lipidi, glucidi, vitamine ed enzimi). Valore calorico degli alimenti. Valore proteico: indici di qualità proteica.
Classificazione degli alimenti: i sette gruppi alimentari.
Fabbisogni nutritivi: fabbisogni calorici, proteici, di vitamine e sali minerali. Confronto tra disponibilità e fabbisogni: valutazione della situazione alimentare nelle varie aree geografiche; stima delle popolazioni con disponibilità insufficienti.
Problematiche e prospettive degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) in campo alimentare.
La qualità nel settore alimentare: prodotti tipici (DOP, DOC, DOCG, IGP, prodotti biologici); la metodologia HACCP.
Testi consigliati: 
1. A. Zuttion, E. Canzian; Merceologia dei prodotti alimentari; Ed. Goliardica, Trieste
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53 
				
			