Seminario "Sistema pensionistico, patto intergenerazionale e politiche sociali per la crescita: quali sfide future per l’Italia?" - Prof.ssa Elsa Fornero, Università di Torino - 27/10/25 15:30 - Edificio H3, Aula 1B, piano 1

Tipologia evento: 
home
Data evento
Data inizio evento: 
27/10/2025 - 15:30
Data fine evento: 
27/10/2025 - 17:00
Data pubblicazione evento
Pubblicato il: 
09/10/2025
Sede: 
Trieste

Lunedì 27 ottobre 2025 a partire dalle ore 15:30 la Prof.ssa Elsa Fornero (Università di Torino) terrà il Seminario dal titolo "Sistema pensionistico, patto intergenerazionale e politiche sociali per la crescita: quali sfide future per l’Italia?": l'appuntamento è in Aula 1B, edificio H3.

Luogo: 

EDIFICIO H3, Aula 1B, piano primo

Promotore: 

DEAMS - Proff. Susanna Zaccarin e Ludovico Carrino

Informazioni: 

Le riforme pensionistiche sono tre cose difficili in una: un argomento emotivamente spinoso; una complessa ristrutturazione di regole, abitudini e diritti molto distante dai modelli teorici ordinati degli esperti; una missione quasi impossibile per i decisori politici.

La parte principale dell’architettura pensionistica (il primo pilastro o previdenza sociale) è obbligatoria, definita dalla legge e gestita dallo Stato; il resto (secondo e terzo pilastro) è fornito dal mercato, ma soggetto alle autorità di regolamentazione nazionali e internazionali.

Le riforme sono necessarie per ragioni demografiche, economiche e di equità, ma non sono meri esercizi tecnici. Poiché modificano la ricchezza, le aspettative e i piani di vita delle persone, includono necessariamente una dimensione politica e devono ottenere non solo l’approvazione formale del parlamento, ma anche un consenso popolare di base. La necessità di un cambiamento nelle convinzioni e nei comportamenti indica due altri elementi fondamentali per una riforma di successo. Primo, un’informazione corretta: i lavoratori devono avere un’idea, il più precisa possibile, di quale sia la loro “ricchezza pensionistica”, delle opportunità di investimento (per la parte finanziata) e delle opzioni di pensionamento, in modo da poter fare scelte prudenti ed evitare errori e delusioni. Secondo, i lavoratori devono comprendere la logica di base e gli obiettivi della riforma: ridurre gli squilibri generazionali, rafforzare la sostenibilità finanziaria e limitare distorsioni e privilegi. L’informazione deve quindi essere integrata con l’Educazione Finanziaria. Senza un’adeguata combinazione di informazione ed EF, i fondamenti della sostenibilità politica delle riforme sono chiaramente a rischio.

Ultimo aggiornamento: 24-10-2025 - 15:02
Share/Save