- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Metodol.e determinaz.quantit.d'azienda(sem.) (2001-2002)
Anno Accademico: 
2001-2002
Insegnamento: 
20154
Metodol.e determinaz.quantit.d'azienda(sem.)
Docente: 
Guido Modugno
Obiettivi: 
Mettere in grado lo studente di analizzare il bilancio di una società o di un gruppo, al fine di valutarne le performance economico-finanziarie e individuare le cause dei punti di debolezza.Introdurre elementi di programmazione finanziaria.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Econ.Aziendale e Ragion.Gener.Applicata forniscono le nozioni fondamentali sul bilancio per affrontare questo corso; alcuni strumenti per l'analisi del bilancio vengono ripresi poi in Econ.Gestione delle Imprese e in Finanza Az.
Programma: 
1) Il contenuto del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili
2) L'analisi del bilancio: metodologia
3) La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico ai fini dell'analisi del bilancio
4) Gli indici di bilancio: determinazione e interpretazione
5) l'analisi della formazione  distribuzione del valore aggiunto
6) I flussi finanziari e il rendiconto finanziario quale strumento per completare l'analisi dell'equilibrio finanziario
7) Un esempio di analisi del bilancio di un'azienda.
8) Il bilancio consolidato: l'area di consolidamento, la procedura di consolidamento, l'eliminaizone delle partecipazioni, l'eliiminaiozne dei crediti e debiti nonchè dei costi e ricavi intragruppo.
9) Analisi del bilancio consolidato: peculiarità
Testi consigliati: 
Analisi di bilancio e sistemi di rapporti, di O.GabrovecLa struttura economica e finanziaria delle imprese italiane, cap. I, di O.Gabrovec MeiO.Gabrovec Mei: Il lingaggio contabile, capp. 7 e 8Principio contabile n.12 e I 1 (intrepretazione n.1)
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:09 
				
			