- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Politica economica europea i mod. (2001-2002)
Anno Accademico: 
2001-2002
Insegnamento: 
20243
Politica economica europea i mod.
Docente: 
Fabio Neri
Obiettivi: 
Il Corso di Politica Economica Europea(totale) è stato istituito d’intesa fra la Facoltà di Economia e l’Unione Europea e fa parte delle “Cattedre Jean Monnet” co-finanziate dalla stessa Unione Europea ed è articolato su due insegnamenti “semestrali”  chiamati rispettivamente Politica Economica Europea I Modulo e Politica Economica Europea II Modulo  che possono essere scelti dallo studente anche singolarmente.Questa pagina è dedicata all'insegnamento denominato Politica Economica Europea I Modulo. 
Collegamento con altri insegnamenti: 
Costituiscono insegnamenti propedeutici gli insegnamenti di Macroeconomia e di Politica Economica.
L’esame consta di uno scritto, costituito dalle risposte ad alcune domande “aperte”, il cui risultato costituisce di norma la valutazione finale. A richiesta dello studente l’esame può constare anche di una parte orale, la cui valutazione farà  media con il voto ottenuto nello scritto per costituire la votazione finale.
Programma: 
L'insegnamento  è volto ad inquadrare storicamente l’evoluzione delle istituzioni europee ed i processi di integrazione che hanno avuto inizio con il secondo dopoguerra iniziando dai “trattati a sei” fra Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Olanda e Lussemburgo per arrivare alla “Europa a quindici” e, in prospettiva,  in quella “a venticinque”. Questo primo modulo si completa con l’analisi dei presupporti teorici su cui si può basare un processo di integrazione che inizi, come è stato concordato nel corso di questi decenni, da una gestione sovranazionale della “politica monetaria”.
Testi consigliati: 
Il testo di riferimento è costituito dalla prima e dalla seconda parte de:
Politica economica europea di Carlo Viviani- Luiss Edizioni, Roma 2002.
Ulteriori letture utili per approfondimenti personali sono date da:
Nugent, Governo e politiche dell'Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 1999.
De Grauwe, Economia dell’ integrazione monetaria, Il Mulino, Bologna, 2001.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:09 
				
			