- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Statistica Aziendale (2003-2004)
Anno Accademico: 
2003-2004
Insegnamento: 
EC127 
Statistica Aziendale
Docente: 
Alessandro Kostoris
Alberto Banterle
Obiettivi: 
I mod - Fornire una panoramica sufficientemente completa, ancorché introduttiva, del vari campi di applicazione del metodo statistico nell'area della gestione e del controllo aziendali.
II mod - Presentare il contesto aziendale (strutture/funzioni/processi) all’interno del quale si costruiscono gli indicatori per il confronto obiettivi/risultati e si formulano le previsioni di vendita. Proporre i modelli di base per la formulazione delle previsioni di vendita e per il controllo del circolante.
Collegamento con altri insegnamenti: 
I prerequisiti per un'assimilazione agevole e non superficiale dei contenuti del corso sono: 
* capacità di comprendere speditamente il contenuto di un testo scritto in lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia statistica;
* familiarità con il PC, l'ambiente Windows, il pacchetto MS-Office, il package SPSS, Internet;
* solida conoscenza di base dell'inferenza statistica;
* dimestichezza con l'algebra lineare;
* nozioni di economia aziendale.
Programma: 
* Qualità, qualità totale e certificazione di qualità: introduzione
* Il controllo statistico della qualità 
Carte di controllo 
Curve OC
Piani campionari di accettazione
Cenni di controllo statistico della qualità dei dati
* L'affidabilità sotto il profilo statistico 
Concetti introduttivi 
Particolari distribuzioni di probabilità
Affidabilità di singole componenti
Cenni di affidabilità dei sistemi
Parte A - Contesto organizzativo all’interno del quale vengono espressi i fabbisogni di analisi dei dati e di formulazione delle previsioni:
- strutture organizzative e loro evoluzione;
- evoluzione delle funzioni associata ai cambiamenti strutturali ed all’ingresso delle nuove tecnologie;
- tendenze che investono tutti i settori (flessibilità, orientamento al cliente, gestione per processi);
 
 Parte B - Modelli per la formulazione delle previsioni:
- gestione del flusso logistico e controllo del circolante;
- medie mobili e livellamento esponenziale;
- regressione semplice;
- cenni all’analisi delle serie storiche.
NB Il taglio con cui vengono trattati i temi citati è applicativo.
Testi consigliati: 
(I mod) Appunti delle lezioni. Durante il corso saranno suggerite delle letture di approfondimento.(II mod) J.E.Hanke, A.G.Reitsch – “ Business Forecasting”- sixth edition – Prentice Hall International(II mod) F.Tassinari, S.Brasini - "Lezioni di Statistica Aziendale" - Societa' Editrice Esculapio
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:17 
				
			