- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
 
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
 
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Macroeconomia (2004-2005)
Anno Accademico: 
2004-2005
Insegnamento: 
EC119
Macroeconomia
Docente: 
Elena Podrecca
Obiettivi: 
Il corso vuole fornire una prima  introduzione agli strumenti e ai metodi dell’analisi macroeconomica.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso costituisce la base per tutti i successivi insegnamenti di area economica.
Programma: 
Il corso si articolerà in cinque gruppi di lezioni sui seguenti argomenti:
1. INTRODUZIONE E NOZIONI DI BASE
2. I MERCATI REALI
3. I MERCATI FINANZIARI
4. LE INTERRELAZIONI TRA MERCATI REALI E FINANZIARI: IL MODELLO IS-LM
5. L'ECONOMIA APERTA
(Segue il programma dettagliato)
Programma dettagliato del corso:
1.	INTRODUZIONE E NOZIONI DI BASE
1.1	Introduzione
1.1.1.	Di che cosa si occupa la macroeconomia.
1.1.2.	I principali fatti macroeconomici: crescita, ciclo, disoccupazione, inflazione. Alcuni dati per l’Italia e per l'area dell'Euro.
1.1.3.	Il metodo dell’analisi macroeconomica.
1.2	Nozioni di base
1.2.1	Il Prodotto Interno Lordo: le diverse definizioni.
1.2.2	PIL reale e PIL nominale.
1.2.3	Deflatore del PIL e Indice dei prezzi al consumo.
1.2.4	Misurare l’inflazione: il tasso di inflazione
1.2.5	Le componenti del PIL e il conto economico delle risorse e degli impieghi.
1.2.6	Dal PIL al reddito nazionale.
1.2.7	Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione
1.2.8	PIL e disoccupazione: la legge di okun
1.2.9	Il flusso circolare monetario del sistema economico
Letture consigliate:
Appunti delle lezioni.
Blanchard, capitolo 1, capitolo 2, paragrafo 1 del capitolo 3.
2.	I MERCATI REALI
2.1	      Introduzione
2.2	      La determinazione delle diverse componenti della domanda: consumi, investimenti, spesa pubblica in beni e servizi
2.3	     L’equilibrio sul mercato dei beni
2.4	     Il modello completo: variabili endogene ed esogene, identità, equazioni di comportamento, condizione di equilibrio
2.5	     Soluzione del modello e determinazione della produzione di equilibrio
2.6	     Effetti di variazioni del livello della domanda autonoma 
2.7	     Il moltiplicatore 
2.8	     Effetti della politica fiscale
2.9	     Un modo alternativo di guardare all’equilibrio: 
              risparmio = investimento.
Letture consigliate:
Appunti delle lezioni.
Blanchard, capitolo 3. 
3.  I MERCATI FINANZIARI
3.1  Introduzione:  moneta e titoli
3.2  Che cos'è la moneta?
         3.2.1. Le funzioni economiche della moneta
         3.2.2. Moneta merce, moneta legale, moneta bancaria
         3.2.3. La moneta come attività/passività
         3.2.4. Gli aggregati monetari nell'area dell'Euro
         3.2.5. Base monetaria e moneta
3.3  La domanda di moneta
3.4  Determinazione del tasso di interesse: il ruolo della banca centrale
3.5  Determinazione del tasso di interesse: il ruolo del sistema bancario
3.6  I tassi di interesse nella realtà
Letture consigliate:
Appunti delle lezioni.
Blanchard, capitolo 4. 
4. LE INTERRELAZIONI TRA MERCATI REALI E MERCATI FINANZIARI: 
IL MODELLO IS-LM
4.1 Le equazioni del modello
4.2 Equilibrio sui mercati reali e relazione IS
      4.2.1  Derivazione della curva IS
      4.2.2  Inclinazione e traslazioni della curva IS
4.3   Equilibrio sui mercati finanziari e relazione LM
       4.3.1 Derivazione della curva LM
       4.3.2 Inclinazione e traslazioni della curva LM
4.4  Equilibrio simultaneo sui mercati reali e finanziari: produzione e tasso di interesse
4.5  Effetti della politica monetaria e della politica fiscale.
       4.5.1. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse
       4.5.2. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse
       4.5.3. Mix di politica economica.
Letture consigliate:
Appunti delle lezioni
Blanchard, capitolo 5.
 
5. L’ECONOMIA APERTA
5.1  Tassi di cambio nominali e reali
5.2  La bilancia dei pagamenti
5. 3. Le determinanti delle importazioni e delle esportazioni
5.4.  Le determinanti del saldo commerciale
5.5   La mobilità internazionale dei capitali finanziari
5.6  La condizione di parità dei tassi di interesse
5.7  Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio:  il modello IS-LM in economia aperta 
5.8  Effetti della politica economica in economia aperta
5.9 Tassi di cambio fissi
Letture consigliate:
Appunti delle lezioni.
Blanchard, capitolo 10,  paragrafi  1.1, 1.2 e 4.1 del capitolo 11, capitolo 12, 
Testi consigliati: 
Il testo di riferimento è: Olivier Blanchard “Macroeconomia”, ed. Il Mulino, 2003. 
(Si veda il programma dettagliato del corso per i riferimenti precisi alle varie parti del testo)
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53 
 
				 
			


