- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Politica Monetaria E Finanza Internazionale I (2007-2008)
Anno Accademico: 
2007-2008
Insegnamento: 
EC368
Politica Monetaria E Finanza Internazionale I
Docente: 
Tullio Gregori
Obiettivi: 
Il corso si pone come naturale prosecuzione del corso "Economia Monetaria Internazionale" in quanto approfondisce alcuni temi introdotti in precedenza e relativi all'assetto monetario internazionale ed alle sue crisi secondo i modelli di prima e seconda generazione.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso di Economia Monetaria Internazionale è propedeutico, mentre è consigliata la frequenza del corso di Politica Economica Europea ove vengono discussi i problemi relativi all’Unione Monetaria Europea e di Metodi matematici per l'economia.
Programma: 
1)Attacchi speculativi di prima generazione 
Il modello di flood e Garber
Sterilizzazione in un attacco speculativo 
Attacco in un modello di portafoglio
2) Attacchi speculativi di seconda generazione 
I fondamentali nei modelli di seconda generazione 
Il modello di Sachs, Tornell e Velasco
Un’estensione ad un modello biperiodale 
3) Predicibilità degli attacchi speculativi
Alcuni aspetti empirici
Il modello di Pastine con equilibri stocastici
Testi consigliati: 
Tullio Gregori, La Scelta del regime di cambio. Dall'approccio di Poole ai giochi globali, 2006 ed. Goliardiche
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18 
				
			