- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Sociologia Dell'Ambiente E Del Territorio (2007-2008)
Anno Accademico: 
2007-2008
Insegnamento: 
EC188
Sociologia Dell'Ambiente E Del Territorio
Docente: 
Tarlao
Programma: 
1° modulo:   La sociologia
Il modulo, prevalentemente imperniato su lezioni frontali, propone le tematiche fondamentali della scienza sociologica, considerandone origini e sviluppo, ed offrendo altresì cenni sulle cruciali problematiche metodologiche ad essa connesse. Si farà pertanto riferimento al rapporto tra natura e cultura, al passaggio dalla società tradizionale rurale a quella urbana moderna, caratterizzata dai fenomeni di industrializzazione e secolarizzazione, sino alla contemporanea e molto dibattuta post-modernità.
2° modulo:   La sociologia dell’ambiente
Il modulo tratterà il rapporto tra ambiente, società e modernità, con particolare riferimento alla “crisi” ambientale e tecnologica. Tra le tematiche considerate vi saranno ambiente e teoria sociologica, ecologia, rischio e sviluppo sostenibile, ed anche il sorgere in anni recenti di nuovi “ambienti”, quali ad esempio quello originato dal processo storico di integrazione europea.
3° modulo:  La sociologia del territorio
Il modulo avrà come focus il concetto di spazio ed il suo rapporto con le differenti collettività, le più significative ricerche della scuola di Chicago e della tradizione urbana e rurale. Si affronterà poi l’evoluzione dalla sociologia urbano-rurale alla sociologia del territorio. Nel rapporto con le collettività lo spazio tempo viene considerato più variabile che arena, e perciò se ne considererà il reciproco condizionarsi, e la sua organizzazione volta a sostenere la soddisfazione dei bisogni dell’uomo e del gruppo sociale. 
Testi consigliati: 
Testi di riferimento:
-	A. Gasparini, La sociologia degli spazi, 2000, Carocci, Roma.
-	P. Dickens, Sociologia urbana, 1992, Il Mulino, Bologna.
-	U. Beck, La società del rischio, 2000, Carocci, Roma.
-	L. Pellizzoni, G. Osti, Sociologia dell’ambiente, 2003, Il Mulino, Bologna.
-	A . Gasparini (a cura), Sistemi urbani e futuro, Futuribili 1-2/2004, Franco Angeli, Milano.
-	F. Beato et al. (a cura), La nuova società creata dall’ambiente, Futuribili 1-2/2000, Franco Angeli, Milano.
-	Del Zotto M. (a cura), Trasferisti ed immigrati a Monfalcone, Isig Magazine 4 /2002, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, ISIG, Gorizia.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18 
				
			