- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Geografia Economica (2008-2009)
Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC143
Geografia Economica
Docente: 
Pio Nodari
Obiettivi: 
Il corso e' cosi' articolato: un primo modulo mira ad offrire una conoscenza di base della geografia economica; un secondo modulo affronta le problematiche relative alla gestione del territorio ai vari livelli (pubblico e privato). E' previsto l'approfondimento di specifiche tematiche di interesse o attualita' , da definire ogni anno anche con il coinvolgimento degli studenti. Saranno, inoltre, forniti cenni introduttivi sui piu' avanzati strumenti di analisi geografica (Gis, Remote Sensing, ...).
Programma: 
Introduzione alla "Geografia Economica" 
1. L''evoluzione del pensiero geografico. 
2. La geografia economica e l''economia spaziale. 
3. Gli oggetti di studio della geografia. 
4. I problemi ambientali e lo sviluppo sostenibile.
5. Le teorie ed i metodi. 
6. La cartografia e i sistemi informativi geografici.
7. La popolazione ed il territorio. 
8. Le strutture insediative. 
Teorie di localizzazione, cartografia e sistemi informativi geografici. 
1. L''organizzazione spaziale dell''agricoltura. 
2. La localizzazione delle industrie. 
3. I mercati e la localizzazione dei servizi. 
4. Lo sviluppo del commercio e dei trasporti. 
Testi consigliati: 
TINACCI MOSSELLO M., Geografia economica, Bologna. Il Mulino, (ultima edizione)Il materiale didattico verrà presentato nel corso delle lezioni. Sono previste dispense e copie dei lucidi che verranno fornite durante il corso, nonché materiale disponibile nell''area download della Facoltà di Economia (presentazioni powerpoint, ecc.). 
Rivolgersi al Docente.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24 
				
			