- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Informatica (2008-2009)
Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
006EC
Informatica
Docente: 
Silvia Zezlina
Obiettivi: 
Fornire una conoscenza di base dell''informatica e dell''uso del personal computer. In particolare si vuole utilizzare la videoscrittura, il foglio elettronico e la gestione di database.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Tutti gli insegnamenti
Programma: 
CONCETTI GENERALI DELL’INFORMATICA 
Caratteristiche tecniche del personal computer, hardware e software, 
Bit e byte 
Memoria centrale e memoria di massa 
Unità  centrale 
Dispositivi di input/output 
Sistema operativo e programmi applicativi 
Concetto di file 
File system – come è strutturato in modo che le informazioni memorizzate possano essere reperite con facilità  
Interpretazione delle informazioni relative a file, cartelle e unità di memoria 
EDITOR DI TESTO 
Creare, salvare, modificare un testo 
Formattare caratteri e paragrafi 
Modificare l’impostazione della pagina, stampare 
FOGLIO ELETTRONICO 
Creare, salvare, modificare una cartella di lavoro 
Lavorare su più fogli 
Inserire diversi tipi di dati 
Costanti, formule, funzioni 
Riferimenti di cella relativi, misti, assoluti 
Selezionare una cella o un insieme di celle adiacenti e non 
Usare i comandi Copia Taglia e Incolla, cancellare e spostare dati 
La formattazione dei dati, delle celle, dei fogli 
Le funzioni fondamentali di un foglio di calcolo 
- Matematiche (SOMMA, SOMMA.SE, ARROTONDA, INT, RESTO, ecc.) 
- Statistiche (MEDIA, MAX, MIN, CONTA.NUMERI, CONTA.VALORI, CONTA.SE, ...) 
- Logiche (SE, E, O, NON) 
- Testo (CONCATENA, DESTRA, SINISTRA, STRINGA.ESTRAI, ecc,) 
- Data e ora (DATA, ANNO, MESE, GIORNO, ADESSO, ecc.) 
- Informative (VAL.ERR, VAL.ERRORE, VAL.NON.DISP, ecc.) 
Analisi di database in Excel 
- La zona dei criteri (CERCA.VERT) 
- Le funzioni di database (DB.VALORI, DB.MAX, DB.MIN, DB.CONTA.VALORI, ecc) 
Stampe 
- stampare un foglio di lavoro o un’intera cartella 
- stampare una parte del foglio 
DATABASE 
Concetto di database, relazioni fra i dati, concetto di chiave primaria/indice. 
Creazione di Tabelle con campi e proprietà 
- definire la chiave primaria 
- modificare le proprietà di una tabella 
- modificare le proprietà dei campi 
Creazione di Query 
- Ricercare, selezionare e ordinare dati mediante comuni operatori logici 
- utilizzo di criteri multipli nella query e creazione di campi calcolati 
Creazione di Maschere 
Creazione di Report 
- creare e personalizzare intestazioni e piè di pagina 
- raggruppare i dati 
 
 
 
Testi consigliati: 
- ECDL Il manuale, ed. Apogeo. 
- Dispense ed esercizi reperibili nell'area download del docente del sito di Facoltà. 
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24 
				
			