- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Seminario "L’ecosistema digitale nei porti turistici fra sostenibilità marina e sviluppo territoriale integrato" - Relatrice Prof.ssa Silvia Battino, DISEA - Università degli Studi di Sassari - 20/03/25 14:30 - Edificio D, 4° piano, Aula 4_A
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Giornata di studi - Innovazione blu per un’economia del mare sostenibile
20 marzo 2025, ore 14.30-17.30
L’evento si inserisce nell’ambito del Progetto iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem ed è organizzato dal GEP Lab – DEAMS, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Tecnica Navale - ATENA Sardegna e nell’ambito dell’accordo quadro di ricerca tra il DEAMS dell’Università di Trieste e il DICAAR dell’Università di Cagliari. Si tratta di un evento dedicato alle più recenti innovazioni nel settore marittimo e portuale, con un focus particolare sulle tecnologie digitali applicate alla gestione e all’evoluzione sostenibile delle infrastrutture portuali.
Uno dei temi centrali della giornata sarà il progetto iNEST “Digital Twin e Business Intelligence per la Digitalizzazione Avanzata dei Processi Portuali nel Porto di Trieste”, un’iniziativa strategica volta a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle attività portuali attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate come i gemelli digitali e sistemi di business intelligence.
L’obiettivo della giornata è promuovere il confronto tra esperti, ricercatori e professionisti sui temi dell’innovazione digitale applicata alla portualità, al turismo marittimo e alla sostenibilità economica e ambientale del settore marittimo.
Programma in corso di aggiornamento
- Saluti istituzionali (Direttrice di Dipartimento Prof.ssa Donata Vianelli, Coordinatore progetto iNEST Prof. Pierluigi Barbieri, Dott. Vittorio Torbianelli, AdSPMAO (da confermare), Dott. Enrico Sartor, ICL - Innovators Community Lab Dott. Salvatore Dore, Ing. Luca Carboni, ATENA Sardegna)
- 1a parte dedicata a un seminario con diversi interventi tra cui quello della Prof.ssa Silvia Battino (Università degli Studi di Sassari) dal titolo: L’ecosistema digitale nei porti turistici fra sostenibilità marina e sviluppo territoriale integrato. all’interno del quale verranno evidenziate le opportunità offerte dalla digitalizzazione per la gestione sostenibile dei porti turistici e la valorizzazione dei territori costieri. Intervengono: Ing. Davide Tagliapietra, Schickler Tagliapietra Yacht Engineering “Innovazione in azione. Dagli hydrofoils alla decarbonizzazione nel settore marittimo e nautico”, Dott. Paolo Tosolini, Tosolini Productions “Business storytelling e Mash-Up. Soluzioni per l'economia del mare”, Dott. Sandro Nigris, Artificial Intelligence Consultant “Porto e turismo a Trieste: il ruolo propulsivo dell'Intelligenza Artificiale”.
ore 16.00
- 2a parte interattiva, con un dibattito e un focus group volto ad approfondire le sfide le prospettive legate al digital twin e all’innovazione applicata all’economia del mare. Moderatrice: Ginevra Balletto; facilitatori: Andrea Gallo, Francesca Sinatra. Intervengono: Ginevra Balletto, Silvia Battino, Giuseppe Borruso, Luca Carboni, Andrea Gallo, Mara Ladu, Marco Naseddu, Sandro Nigris, Diego Sardon, Francesca Sinatra, Davide Tagliapietra, Vittorio Alberto Torbianelli, Paolo Tosolini
L’evento inoltre è parte delle attività del GEP Lab – DEAMS, un laboratorio che si occupa di ricerca e sviluppo nell’ambito della gestione economica e strategica dell’innovazione. Il laboratorio è fortemente impegnato nel progetto iNEST, che mira a creare un ecosistema innovativo interconnesso per il Nord-Est italiano. Le attività sono sviluppate nell’ambito dell’accordo di collaborazione di ricerca fra DEAMS dell’Università degli Studi di Trieste e DICAAR dell’Università degli Studi di Cagliari. Le attività si inseriscono, altresì, in quelle sviluppate da ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) Sardegna, focalizzate soprattutto alla promozione e diffusione della conoscenza relativa alle applicazioni delle innovazioni riguardanti la mobilità sostenibile in acqua e sue ripercussioni sul lato mare e lato terra.
La giornata di studi quindi rappresenta un'importante occasione per approfondire le opportunità offerte dall’innovazione digitale e dalla business intelligence per lo sviluppo sostenibile del settore marittimo e portuale.
Luogo:
DEAMS - Edificio D, 4° piano, Aula 4_B
Promotore:
GEP Lab / DEAMS - Prof. Giuseppe Borruso
Informazioni:
I porti turistici, tradizionalmente visti come punti di accesso al mare, stanno evolvendo in hub multifunzionali che integrano tecnologia, sostenibilità e sviluppo territoriale. Il seminario esplora come l'ecosistema digitale possa fungere da catalizzatore per questa trasformazione, promuovendo al contempo la tutela dell'ambiente marino. Il seminario si concentra su esperienze osservate in contesti territoriali, quali il caso di studio della Sardegna, con confronti con la realtà dell’Alto Adriatico, in cui il fenomeno viene analizzato nel contesto dei diversi processi in atto: dall’overtourism, alla richiesta di soluzioni sempre più sostenibili e green, al ruolo dell’innovazione nel rispondere alle diverse sfide.
Contatti:
Link per il collegamento al workshop da remoto sulla piattaforma Microsoft Teams: http://bit.ly/4ikiGpD
Ultimo aggiornamento: 06-03-2025 - 14:41