- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Storia economica (M-Z) (1999-2000)
Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20015
Storia economica   (M-Z)
Docente: 
Roberto Finzi
Obiettivi: 
First part Basic outlines of European Economic History: from the " new World" to the " Great Depression " of 1929
Second part Origin of econmic scientific thought from Physiocracy to Marx and the " four stages theory " with reading-text of Turgot’s, Réflexions surla formation et la distribution des richesses
Third part Economic theory and historical reality: métayage in economic theory from physiocracy to Marx and the spread industry in italian sharecropping zones
Programma: 
Parte I ( 20 ore circa )
Linee essenziali di storia economica : dal " nuovo mondo" alla "grande crisi " del 1929
Parte II ( 20 ore circa ) 
La formazione dell’economia politica come scienza ( dalla fisiocrazia a Marx ) e la teoria stadiale della storia attraverso la lettura guidata del testo di un classico. Per dimensione e possibilità di chiara comprensione l’opera in questione sarà riflessioni sulla formazione e distribuzione delle ricchezze di A.R.J. Turgot
Parte III ( 30 ore circa )
Categorie economiche e realtà storiche: la visione fisiocratica, dei classici e di Marx della mezzadria e il modello dell’industria diffusa nelle aree mezzadrili italiane
Testi consigliati: 
per la parte I del corso: R. Finzi, Sinossi di storia economica, Clueb, Bologna, 1999;per la parte II: 1.A.R.J. Turgot, Riflessioni sulla formazione e distribuzione delle ricchezze in A.R.J. Turgot, Le ricchezze il progresso e la storia universale, Einaudi, Torino, 1978; 2.R. Finzi, Adam Smith e la storia. Lezioni triestine, P. Deganutti Editore, Trieste, 1996;per la parte III: R.Finzi, Civiltà mezzadrile. La piccola coltura in Emilia-Romagna, Laterza, Roma-Bari, 1998
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28 
				
			