- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia aziendale (1999-2000)
Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20132
Economia aziendale
Docente: 
Livio Cossar  
Maurizio Fanni
Obiettivi: 
Conoscenza tecnica delle scale di classificazione, misurazione e valutazione delle imprese; strutture contabili complesse e bilancio. Interpretazione e capacità di utilizzazione per le scelte economiche dei connessi strumenti.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Collegamenti con i corsi di Micro e Macroeconomia.
Programma: 
L’azienda e l’attività produttiva 
  
Produzione, processi produttivi e attività economica. Azienda e impresa. Classi di aziende; soggetto economico e soggetto giuridico dell’azienda 
  
L’azienda e l’ambiente in cui opera 
  
L’azienda e la sua organizzazione interna: elementi di organizzazione aziendale 
  
Capitale, costi, ricavi e reddito 
  
Il capitale e la sua dinamica; la struttura del capitale; attività, passività e capitale netto; loro classificazioni 
  
Costi, ricavi e schema generale di correlazione degli stessi nel processo produttivo 
  
Il reddito d’impresa: natura e diverse configurazioni 
  
L’equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico 
  
La rappresentazione contabile 
  
Sistemi di conti e metodi contabili. La contabilità ordinaria d’esercizio in partita doppia e il relativo piano dei conti 
  
La rappresentazione dei fatti tipici aziendali 
  
La determinazione del capitale e del reddito nella contabilità generale 
  
Il rendiconto d’esercizio 
  
Struttura: stato patrimoniale, conto del risultato economico e nota integrativa. I postulati generali del bilancio 
  
Le valutazioni degli elementi patrimoniali nel rendiconto d’esercizio 
  
La capitalizzazione dell’impresa 
  
L’autofinanziamento: costituzione, investimento e uso delle riserve. Le pseudo riserve. 
  
Gli apporti e i rimborsi di capitale 
  
La preparazione dell’esame richiede, inoltre, l’acquisizione di alcuni elementi fondamentali di calcolo finanziario relativi all’interesse, allo sconto e alle loro principali applicazioni. 
  
E’ prevista, infine, per gli studenti che ambiscono a conseguire risultati d’eccellenza una parte del programma integrativa relativa ai processi di attribuzione del valore e determinazione del reddito nei modelli a valori correnti.
Testi consigliati: 
M. Fanni - L.Cossar
Il metodo contabile
Ed. La Nuova Italia Scientifica
Roma, 1994 (corso completo)G. Bean - G. Grisi
Fasc. 4, Investimenti finanziari e calcolo di
rendimenti e interessi
Trieste Consult, 1988
Coll.: Bib.ec./V/E/40
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28 
				
			