Ecocompatibilita' Dello Sfruttamento Delle Risorse Naturali (2003-2004)

Anno Accademico: 
2003-2004
Insegnamento: 
EC243
Ecocompatibilita' Dello Sfruttamento Delle Risorse Naturali
Docente: 
Bruno Stancher
Obiettivi: 
Il Corso si colloca, assieme agli altri insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare “Scienze merceologiche” (SECS-P/13), nell’area delle Scienze economiche e statistiche; si pone come obbiettivo lo studio dell’inevitabile impatto ambientale connesso all’utilizzo antropico delle risorse naturali per la produzione ed uso di merci e servizi. Tale impatto è trattato da un punto di vista normativo, tecnologico ed anche economico tenendo conto dei costi sociali che esso comporta. Il corso ha un carattere tipicamente interdisciplinare, è tratto da numerosissimi testi e monografie ed inoltre necessita di continui aggiornamenti, perciò, se ne consiglia vivamente la frequenza.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso, pur sviluppando argomenti molto simili a quelli trattati nel corso “Ecocompatibilità nella produzione di merci e servizi” (inserito nei Corsi di Laurea con sede a Trieste), tiene conto delle esigenze del CdL con sede a Gorizia che si rivolge in particolare a studenti interessati alla gestione dei servizi turistici. L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione di un’educazione ambientale sorta dalla consapevolezza del valore economico dell’ambiente, della conoscenza dei principali agenti inquinanti emessi dall’attività antropica (in particolare dal turismo) e della percezione della reale gravità di alcuni fenomeni.
Programma: 
Sfruttamento antropico delle risorse naturali e suo impatto ambiente. - Cenni storici sull’evoluzione dell’utilizzo delle risorse naturali e sull’inevitabile impatto ambientale dell’attività umana. Il concetto di ecocompatibilità ambientale. - Coinvolgimento antropico nei principali cicli naturali (ciclo dell’azoto, carbonio e acqua). - Qualità ecologica del prodotto turismo considerando l'impatto ambientale di tutto il ciclo: dalla produzione all’utilizzo del servizio. - La produzione di rifiuti e la loro gestione (finalità del Decreto Ronchi). Problematiche connesse alla necessità di riciclo e smaltimento dei rifiuti. Esempi indicativi della gestione dei RSU con riciclaggio di materiali. Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), soggetti interessati alla sua compilazione. Qualità ecologica: cenni sugli standard di gestione ambientale (EMAS e ISO 14000). - Esauribilità delle Risorse naturali, relazione tra disponibilità ed aumento della popolazione. Distinzione tra Risorse e Riserve. Impatto ambientale e paesaggistico nell’utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili e non. - Il concetto d’Esergia e di Entropia. L'inquinamento ambientale considerato secondo un modello entropico. Considerazioni sull’impatto ambientale nell'estrazione, trasporto e utilizzo delle risorse energetiche fossili non rinnovabili (carbone, petrolio e gas naturale). Discussione sull’impatto paesaggistico di alcune fonti di energia rinnovabili di carattere defluente. Differenza tra natura e paesaggio. - Presenza nell’ambiente di isotopi radioattivi Inquinamento ambientale da radiazioni ionizzanti.. Radiazioni ionizzanti, loro origine. Definizione del LET. Radioattività naturale. Presenza di gas Radon nelle abitazioni (norme di Legge). Fonti di produzione di rifiuti radioattivi. Considerazioni sull’uso dell’energia atomica quale risorsa energetica. Il problema dello smaltimento e confinamento perenne delle scorie radioattive (situazione in Italia). Valutazione dell’inquinamento dell’atmosfera e dei corpi idrici. - Inquinamento idrico. Metodi indiretti per valutare l'inquinamento potenziale dei corpi idrici. Significato di alcuni indicatori quali OD, BOD, COD, TOC ecc. Inquinamento termico. Germi patogeni. Potabilizzazione dell'acqua. Attività turistica ed emissione di sostanze eutrofizzanti, idrocarburi e detergenti (situazione nei porticcioli turistici) tramite le catene alimentari. Metalli tossici (piombo, mercurio, cadmio ecc.). - Inquinamento atmosferico. Qualità dell'aria e categorie di inquinanti. Metodi indiretti per valutare l'inquinamento potenziale di un sito. Inquinamento da CO, SOx, NOx, idrocarburi, COV, PST e PM10. Il problema delle deposizioni acide. Particolati tossici. Evoluzione della normativa Italiana ed Europea. Ecocompatibilità nell’uso dei mezzi di trasporto. - Inquinamento acustico. Situazione odierna nelle grandi città, effetti sull'uomo dell'inquinamento da rumore, cenni sulla legislazione in materia e normative comunitarie. Il turismo e la compatibilità ambientale. - Il turismo nei boschi, nelle aree protette, agriturismo e ittioturismo (rispetto della biodiversità
Testi consigliati: 
APPUNTI E SCHEMI FORNITI A CURA DEL DOCENTER. K. Turner, D. W. Pearce e I. Bateman. “Economia Ambientale”. Edizioni Il Mulino, Bologna 2003. C. Park. The Environment II Edition Routledge, London and New York, 2001.B. De Marchi, L. Pellizzoni e D. Ungaro. "Il rischio ambientale" Edizioni Il Mulino, Bologna 2001.A. Morrone. "L'altra faccia di Gaia" Edizioni Aemaldo, Roma 1999.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:17