Economia Aziendale (2006-2007)

Anno Accademico: 
2006-2007
Insegnamento: 
EC095
Economia Aziendale
Docente: 
Bruno De Rosa
Obiettivi: 
Il corso mira a fornire le conoscenze di base necessarie per analizzare e comprendere la realtà dell'azienda nelle fondamentali dimensioni economica, finanziaria e patrimoniale, la sua dinamica e le condizioni di equilibrio che ne consentono la sopravvivenza e lo sviluppo. Lo studio delle relative grandezze viene sviluppato adottando opportune metodologie di classificazione, misurazione e rappresentazione.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Gli argomenti trattati trovano diversi collegamenti con i contenuti del corso di Microeconomia e sono propedeutici a tutti i corsi di insegnamento di discipline aziendali.
Programma: 
L'azienda e l'attività produttiva Produzione, processi produttivi e attività economica. Azienda e impresa. Classi di aziende. Le relazioni dell'azienda con il suo ambiente di riferimento. Soggetto economico e soggetto giuridico dell'azienda. Capitale, costi, ricavi e reddito: il capitale o patrimonio aziendale e la sua misurazione in relazione a diversi scopi. La struttura del capitale di funzionamento e la sua dinamica. Classi di investimenti e finanziamenti (attività, passività e capitale netto) e loro correlazioni tipiche. Costi, ricavi e schema generale di correlazione degli stessi nel processo produttivo. Costi "per natura" dei fattori produttivi. Costi fissi e costi variabili, costi diretti e costi indiretti. Costi per funzioni aziendali. Costi per attività. Costi di prodotti e loro configurazioni. Il valore della produzione ottenuta. Il reddito: natura, configurazioni e principi generali (o postulati) di determinazione. Il valore aggiunto aziendale. L'equilibrio finanziario, l'equilibrio economico e l'equilibrio patrimoniale dell'azienda. I concetti fondamentali di efficienza ed efficacia. La capitalizzazione dell'impresa: apporti e rimborsi di capitale; l'autofinanziamento (costituzione ed uso delle riserve palesi ed occulte). Le pseudo riserve. Sistemi di conti e metodo contabile: linee essenziali della contabilità d'impresa. Il bilancio d'esercizio: prime nozioni fondamentali. La struttura dello stato patrimoniale e del conto del risultato economico, la nota integrativa (cenni).
Testi consigliati: 
Per i frequentanti: BRUNO DE ROSA, Il metodo contabile applicato. Esercizi svolti di ragioneria, Edizioni Goliardiche, Trieste, 1998. Sul sito del corso e su quello della Facoltà è, inoltre, disponibile del materiale di supporto alle lezioni costituito da “slide”, testi di esercizi diversi e da letture integrative. Sono, inoltre, disponibili – presso l’ufficio dei tutori della Facoltà – delle fotocopie che riproducono gli appunti, raccolti dalla Signorina Elisa Casasola, relativi al corso di Economia aziendale svolto dal prof. De Rosa nell’Anno Accademico 2001/2002. E’, inoltre, consigliata la lettura del testo: MAURIZIO FANNI e LIVIO COSSAR, Il metodo contabile, Carocci EditoreUBALDO DE DOMINICIS, Lezioni di Ragioneria Generale, vol. III. ROBERT N. ANTHONY, LESLIE K. BREITNER, DIEGO MACRÌ, Il bilancio. Strumento di analisi per la gestione, terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2004; con l’avvertenza che laddove dovessero ravvisarsi eventuali differenze d’impostazione tra quanto descritto in tale testo e quanto affermato nei materiali precedentemente menzionati, l’interpretazione corretta deve ritenersi quella fornita da questi ultimi.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:07