- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia Del Turismo (2007-2008)
Anno Accademico:
2007-2008
Insegnamento:
EC098
Economia Del Turismo
Docente:
Rotaris Lucia
Obiettivi:
Il corso di economia del Turismo I (micro) si da come obbiettivo di fornire strumenti di comprensione dei fenomeni turistici. E composto da due parti principali. La prima parte introduce gli strumenti dell'economia normativa destinati a capire come l'economista possa emettere giudizi motivati sull'opportunità di un detto intervento in ambito turistico.
La seconda parte considera un'insieme di temi, rilevanti per l'analisi del turismo e che consentono di completare la conoscenza del fenomeno.
Collegamento con altri insegnamenti:
sono prerequisiti fondamenta di microeconomia.
Programma:
Introduzione :
• Stato dell'economia del turismo e rilevanza della materia.
• Definizioni
I – E possibile un'economia normativa del turismo ?
• Strumenti dell'economia normativa : Economia di consumatori, economia di produttori, ruolo dello stato, fallimenti del mercato e intervento economico. Rilevanza per l'economia del turismo. Il surplus. Ottimo aziendale e ottimo sociale. Come analizzare gli interventi pubblici in ambito turistico sulla base della teoria economica. Risultati e limiti degli strumenti tradizionali. Analisi normative moderne : economia della felicità, approcci Rawlsiani, approccio delle capabilità.
• L'analisi costo vantaggio : applicazione a progetti turistici.
• La regolazione delle attività turistiche : teoria e pratica
II – Analisi tematiche
• La previsione in economia del trasporto,
• Turismo e distribuzione,
• Le "friches touristiques",
• Turismo e information technology,
• La competitività delle destinazioni turistiche,
• Case Study.
Conclusioni
Analisi del settore turistico attraverso i dati di contabilità nazionale
Turismo internazionale: dinamica, fattori di crescita, bilancia dei pagamenti
Modelli di crescita e turismo
Peculiarità del mercato del lavoro relativo al settore turistico
Turismo e trasporti
Esternalità, ambiente e turismo
Patrimonio storico-architettonico e turismo
Politiche del turismo e ruolo del decisore pubblico
Testi consigliati:
Candela, G. e Figini, P. (2003) Economia del turismo, McGraw-Hill, Milano.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18