- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia E Gestione Delle Imprese (2009-2010)
Anno Accademico:
2009-2010
Insegnamento:
024EC
Economia E Gestione Delle Imprese
Docente:
Andrea Tracogna
Obiettivi:
Si tratta di un corso intgroduttivo alle principali tematiche relative al funzionamento ed alla gestione delle imprese
Collegamento con altri insegnamenti:
Economia Aziendale, Marketing, Organizzazione aziendale, Strategie d'impresa
Programma:
PARTE A
1. Modelli d’impresa, Corporate Governance e organizzazione
- Cos’è un’impresa?
- Tipologie d’impresa
- La funzione imprenditoriale
- L’impresa come sistema input-output: efficacia, efficienza, produttività
- L’impresa come sistema di stakeholders
- Il profitto e gli altri obiettivi d’impresa
- Impresa e responsabilità sociale. Sustainability
- Il problema della separazione tra proprietà e controllo. La Corporation
- Elementi di Corporate Governance.
- Organizzazione d’impresa: principi e strutture
2. Analisi costi-volumi-risultati economici
- Tipologie di costi: fissi e variabili. Costi diretti e indiretti. Costi medi e costi marginali. I costi opportunità
- I costi fissi: costi affondati, costi vincolati e costi discrezionali
- Strutture di costo, leva operativa, elasticità dei costi
- I margini di contribuzione totali e unitari
- Costi di obsolescenza, invenduto e sottoscorta (mancate vendite)
- I prezzi di equilibrio.
- Revenue Management (yield management)
- Il punto di pareggio (break even point) e il fatturato di pareggio
- L’analisi di break-even nelle imprese multi-prodotto. Il metodo del mark-up
3. La creazione del valore
- Le misure del valore: il reddito residuale (Economic Value Added).
- Le componenti del valore: reddito operativo e costo del capitale.
- Il finanziamento delle attività d’impresa (Debito, Equity) e il costo del capitale (WACC).
- La dimensione temporale della creazione del valore. Il capitale circolante netto, il ciclo economico e il ciclo finanziario.
- Le leve per la creazione e la massimizzazione del valore: gestione operativa e gestione finanziaria
4. La catena del valore e il sistema del valore
- Attività primarie e attività di supporto
- Catena del valore e organizzazione d’impresa
- Decisioni di make/buy e grado di integrazione verticale
- Outsourcing, offshoring e imprese “vuote”
- L’impresa all’interno della supply chain
- L’impresa nel suo sistema del valore (value system)
5. Le dimensioni d’impresa
- Economie di volume ed economie di scala
- Economie di apprendimento
- Economie di scopo: sinergie e complementarità
- Economie di agglomerazione
- I parametri dimensionali d’impresa
- Il dualismo piccola-grande impresa
6. Il sistema imprenditoriale italiano
- Piccole e medie imprese e imprese familiari
- Distretti industriali
- Vantaggi di localizzazione e competizione globale
- Quale futuro per il made in Italy?
7. Analisi del sistema competitivo
- L’analisi del settore e il modello Strutture-Condotte-Performances
- Quota di mercato, indice di concentrazione e altri parametri strutturali
- I fattori critici di successo
- Analisi della concorrenza. Gruppi strategici
- La concorrenza allargata: concorrenti diretti, concorrenti potenziali, produttori di beni sostitutivi, fornitori, clienti, produttori di beni complementari
- Barriere all’entrata e all’uscita. Deterrenza all’entrata e dualismo incumbents/new entrants
8. Strategie d’impresa
- Le risorse strategiche d’impresa
- SWOT analysis
- La definizione del business (mercato target)
- La definizione dell’offerta di valore: componenti materiali ed immateriali
- Tipologie di vantaggio competitivo
- Strategie di costo e di differenziazione
- Strategie di focalizzazione
- Strategie di crescita: penetrazione del mercato, integrazione verticale, brand extension, internazionalizzazione, diversificazione
- Crisi aziendali e strategie di ristrutturazione
PARTE B
9. La gestione della produzione
- Produzione industriale e produzione artigianale.
- Produzione di beni e di servizi
- Processi produttivi continui e intermittenti
- Scelte di layout
- Produzione su commessa (make to order) e produzione per magazzino (make to stock)
- La scelta della capacità produttiva
- La valutazione delle performance produttive: efficienza, produttività, qualità, flessibilità, tempi
10. Supply chain management
Approvvigionamenti e gestione delle scorte
- Acquisti diretti ed indiretti
- Le funzioni delle scorte
- Le scorte di sicurezza
- Il lotto economico e i costi delle scorte
- Approvvigionamenti a tempo fisso e a quantità fissa
La gestione dei rapporti di fornitura
- Il trade-off tra stabilità ed efficienza nelle relazioni di fornitura
- La scelta dei fornitori e il vendor rating
- La valutazione dei fornitori a costi totali
- Rifornimento unico e multiplo
La gestione logistica
- Il trade off costi-servizio
- Le misure di performance logistica: indici di rotazione delle scorte, tempi di consegna e servizio logistico
La gestione della distribuzione
- Canali distributivi diretti e indiretti; brevi e lunghi
- Strategie distributive estensive, selettive, esclusive
- Indici di copertura numerica e ponderata. Quota trattanti
- Brand loyalty e Store loyalty
- Sell-in e Sell-out. Trade marketing
Le supply chain come sistemi dinamici complessi.
- Simulazione: il gioco della birra
- L’ottimizzazione e l’integrazione delle supply chain
PARTE A
1. Modelli d’impresa, Corporate Governance e organizzazione
- Cos’è un’impresa?
- Tipologie d’impresa
- La funzione imprenditoriale
- L’impresa come sistema input-output: efficacia, efficienza, produttività
- L’impresa come sistema di stakeholders
- Il profitto e gli altri obiettivi d’impresa
- Impresa e responsabilità sociale. Sustainability
- Il problema della separazione tra proprietà e controllo. La Corporation
- Elementi di Corporate Governance.
- Organizzazione d’impresa: principi e strutture
2. Analisi costi-volumi-risultati economici
- Tipologie di costi: fissi e variabili. Costi diretti e indiretti. Costi medi e costi marginali. I costi opportunità
- I costi fissi: costi affondati, costi vincolati e costi discrezionali
- Strutture di costo, leva operativa, elasticità dei costi
- I margini di contribuzione totali e unitari
- Costi di obsolescenza, invenduto e sottoscorta (mancate vendite)
- I prezzi di equilibrio.
- Revenue Management (yield management)
- Il punto di pareggio (break even point) e il fatturato di pareggio
- L’analisi di break-even nelle imprese multi-prodotto. Il metodo del mark-up
3. La creazione del valore
- Le misure del valore: il reddito residuale (Economic Value Added).
- Le componenti del valore: reddito operativo e costo del capitale.
- Il finanziamento delle attività d’impresa (Debito, Equity) e il costo del capitale (WACC).
- La dimensione temporale della creazione del valore. Il capitale circolante netto, il ciclo economico e il ciclo finanziario.
- Le leve per la creazione e la massimizzazione del valore: gestione operativa e gestione finanziaria
4. La catena del valore e il sistema del valore
- Attività primarie e attività di supporto
- Catena del valore e organizzazione d’impresa
- Decisioni di make/buy e grado di integrazione verticale
- Outsourcing, offshoring e imprese “vuote”
- L’impresa all’interno della supply chain
- L’impresa nel suo sistema del valore (value system)
5. Le dimensioni d’impresa
- Economie di volume ed economie di scala
- Economie di apprendimento
- Economie di scopo: sinergie e complementarità
- Economie di agglomerazione
- I parametri dimensionali d’impresa
- Il dualismo piccola-grande impresa
6. Il sistema imprenditoriale italiano
- Piccole e medie imprese e imprese familiari
- Distretti industriali
- Vantaggi di localizzazione e competizione globale
- Quale futuro per il made in Italy?
7. Analisi del sistema competitivo
- L’analisi del settore e il modello Strutture-Condotte-Performances
- Quota di mercato, indice di concentrazione e altri parametri strutturali
- I fattori critici di successo
- Analisi della concorrenza. Gruppi strategici
- La concorrenza allargata: concorrenti diretti, concorrenti potenziali, produttori di beni sostitutivi, fornitori, clienti, produttori di beni complementari
- Barriere all’entrata e all’uscita. Deterrenza all’entrata e dualismo incumbents/new entrants
8. Strategie d’impresa
- Le risorse strategiche d’impresa
- SWOT analysis
- La definizione del business (mercato target)
- La definizione dell’offerta di valore: componenti materiali ed immateriali
- Tipologie di vantaggio competitivo
- Strategie di costo e di differenziazione
- Strategie di focalizzazione
- Strategie di crescita: penetrazione del mercato, integrazione verticale, brand extension, internazionalizzazione, diversificazione
- Crisi aziendali e strategie di ristrutturazione
PARTE B
9. La gestione della produzione
- Produzione industriale e produzione artigianale.
- Produzione di beni e di servizi
- Processi produttivi continui e intermittenti
- Scelte di layout
- Produzione su commessa (make to order) e produzione per magazzino (make to stock)
- La scelta della capacità produttiva
- La valutazione delle performance produttive: efficienza, produttività, qualità, flessibilità, tempi
10. Supply chain management
Approvvigionamenti e gestione delle scorte
- Acquisti diretti ed indiretti
- Le funzioni delle scorte
- Le scorte di sicurezza
- Il lotto economico e i costi delle scorte
- Approvvigionamenti a tempo fisso e a quantità fissa
La gestione dei rapporti di fornitura
- Il trade-off tra stabilità ed efficienza nelle relazioni di fornitura
- La scelta dei fornitori e il vendor rating
- La valutazione dei fornitori a costi totali
- Rifornimento unico e multiplo
La gestione logistica
- Il trade off costi-servizio
- Le misure di performance logistica: indici di rotazione delle scorte, tempi di consegna e servizio logistico
La gestione della distribuzione
- Canali distributivi diretti e indiretti; brevi e lunghi
- Strategie distributive estensive, selettive, esclusive
- Indici di copertura numerica e ponderata. Quota trattanti
- Brand loyalty e Store loyalty
- Sell-in e Sell-out. Trade marketing
Le supply chain come sistemi dinamici complessi.
- Simulazione: il gioco della birra
- L’ottimizzazione e l’integrazione delle supply chain
Testi consigliati:
Tutto il materiale didattico è disponibile per il download sul sito www.econ.units.it
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27