- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia E Gestione Delle Imprese Turistiche (2004-2005)
Anno Accademico:
2004-2005
Insegnamento:
EC100
Economia E Gestione Delle Imprese Turistiche
Docente:
Colonna Romano
Programma:
Panoramica sul turismo,gli aspetti della concorrenza e della dinamica im=
prenditoriale, esemplificazione del progresso di imprese operanti in Italia;scalata ai mercati stranieri. Definizione di turismo, norme comuni=
tarie e nazionali che lo disciplinano,attività che lo promuovono; Trasporti
di ieri, oggi e domani,legge regionale N°2 del 16.01.2002. Agenzie di viag=
gio:impresa/gestione/economia/definizione. rappresentazione delle variabili
geopolitiche con riferimento all'apertura di nuovi canali offerti al turi=
smo. I top ten europei ed italiani. Le regolamentazioni legislative regio=
nale in materia. Fonti diversificate che propugnano il turismo. Panorama
europeo ed italiano;suddivisione della aree geografiche. Esemplificazione
della costruzione del prezzo fatto da T.O.: costi fissi, variabili, margini
di profitto. La ricettività:l'albergo e sua definizione, costituzione so=
cietaria, costruzione, studio di valutazione dell'area, ricavi prevedibi=
li, l'orgamigramma, inizio attività. Discipline che ne regolamentano l'o=
peratività su alta, media e bassa stagione. I motel, i meublè e garnì, gli
affittacamere, i villaggi turistici, gli agriturismo ed i rifugi alpini.
Il CRS e sue opportunità: loro nascita e continuo sviluppo ed aggiornamen=
to con strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Le forme societarie in
osservanza a quanto previsto dal Codice Civile. I Trasporti nell'ambito
turistico: Aerei, normative IATA, deregulation, identificazione vettori e
siti aeroportuali: Ferrovie: ammodernamento e nuove offerte, apertura ai privati: tecnologia ed assistenza; Trasporti: linee di traghetti, crocie=
re marittime e fluviali: esplosione mondiale che favorisce una vastissima
gamma di offerte; Autonoleggi e autoservizi con pullman sempre più attrez=
zati. Aggregazione ed integrazione fra Tour Operator e dettaglianti, l'av=
vento dei Net Work. A fronte della molteplicità dell'offerta e della esca=
lation della domanda: quantità e qualità che non abbiano ad inficiare la
sicurezza del viaggiatore.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53