- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia Internazionale 2 (2004-2005)
Anno Accademico:
2004-2005
Insegnamento:
EC220
Economia Internazionale 2
Docente:
Tiberi
Obiettivi:
Il corso intende offrire una rilettura delle teorie del commercio internazionale e degli investimenti diretti esteri delle imprese multinazionali, con l’obiettivo di costruire un quadro adeguato per l’analisi dei processi di globalizzazione in corso nell’economia mondiale.
Programma:
• La teoria mercantilista del commercio internazionale alla luce dei più recenti comportamenti degli stati nel dirigere le relazioni economiche internazionali
• Le tesi liberiste, classiche e neoclassiche, che sono alla base della moderna teoria del commercio internazionale
• Alcuni paradossi che emergono dall’evidenza empirica
• Rassegna delle principali teorie delle imprese multinazionali e delle motivazioni che le spingerebbero ad investire all’estero in attività produttive
Testi consigliati:
Tiberi Vipraio P. (1999), Dal Mercantilismo alla Globalizzazione. Lo sviluppo industriale trainato dalle esportazioni, Il Mulino, BolognaUlteriori letture di approfondimento vengono fornite nel corso delle lezioni
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53